Polpette di carne fritte

Polpette di carne fritte

Porzioni Porzioni: circa 16

Tempo di preparazione Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura Tempo di cottura: 10 minuti

Difficoltà Difficoltà: facile

Le di carne fritte sono un classico intramontabile della cucina casalinga, amate per il loro sapore ricco e la versatilità.
Realizzate con un mix di carne di e , queste deliziose polpette sono croccanti all’esterno e morbide all’interno, perfette per un pranzo in famiglia o un aperitivo sfizioso.
La chiave per una riuscita perfetta? Un impasto equilibrato, insaporito con aromi freschi e formaggio grattugiato, e una frittura attenta che esalti ogni ingrediente.
Semplici da preparare, sono capaci di conquistare grandi e piccini con la loro irresistibile bontà.

Ingredienti

  • 200 g di di maiale
  • 200 g di carne macinata di manzo
  • 70 g di formaggio grattugiato
  • 2 fette di pancarrè
  • 1 uovo grande
  • 3-4 cucchiai di latte
  • Farina 00 q.b.
  • Olio d’oliva q.b. per friggere
  • 1 po’ d’aglio (facoltativo)
  • 1 rametto di prezzemolo
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

  1. Per iniziare, prendete una ciotola capiente e versate al suo interno la carne macinata. Salatela e pepatela a piacere, quindi iniziate a lavorarla con le mani per amalgamare al meglio gli ingredienti. A questo punto, aggiungete l’uovo e continuate a mescolare energicamente fino a ottenere un composto omogeneo e ben legato.
  2. Successivamente, dedicatevi agli aromi: tritate finemente il prezzemolo insieme a un pezzetto d’aglio utilizzando un mixer oppure un coltello ben affilato. Una volta ottenuto un trito fine e profumato, incorporatelo alla carne e mescolate con cura per distribuirlo uniformemente. Se preferite variare il sapore, potete sostituire il prezzemolo con un mix di rosmarino, timo e maggiorana, che conferiranno un aroma più intenso e speziato.
  3. A questo punto, arricchite l’impasto aggiungendo il formaggio grattugiato, il pancarré sbriciolato e qualche cucchiaio di latte. Mescolate con cura fino a ottenere un composto morbido, uniforme e ben amalgamato. Il latte aiuterà a rendere le polpette più soffici, donando loro una consistenza ancora più gustosa.
  4. Ora è il momento di dare forma alle polpette: con le mani leggermente inumidite, prelevate piccole porzioni di impasto e modellatele fino a ottenere delle sfere grandi quanto una noce. Da questa quantità di impasto, dovreste riuscire a realizzare circa 16 polpette della stessa dimensione, garantendo così una cottura uniforme.
  5. Passate quindi alla fase della frittura. Versate un dito d’olio d’oliva in una padella ampia e fatelo scaldare a fuoco medio. Nel frattempo, preparate le polpette per la cottura: prima di friggerle, infarinatele leggermente con farina 00 per ottenere una crosticina dorata e delicata. Se desiderate una crosta ancora più croccante e saporita, spennellate ogni polpetta con un filo d’olio e rotolatela nel pangrattato.
  6. Una volta che l’olio ha raggiunto la temperatura ideale, immergete delicatamente le polpette nella padella e friggetele avendo cura di rigirarle su ogni lato. Per ottenere una doratura uniforme, giratele almeno due volte per lato durante la cottura. Il tempo di frittura è di circa 2 minuti in totale, o fino a quando risultano dorate e ben cotte.
  7. Quando le polpette saranno pronte, prelevatele con una schiumarola e adagiatele su un piatto foderato con carta assorbente, in modo da eliminare l’olio in eccesso. Infine, servitele ben calde, magari accompagnate da una fresca insalata o una salsa a piacere. Gustatele subito e buon appetito!

Per ottenere polpette di carne fritte davvero irresistibili, è importante friggere in olio caldo, ma non troppo, e girarle delicatamente per una doratura uniforme ed in modo che si cuociano bene anche all’interno.
Se avanzano, niente paura: si conservano in frigorifero per un paio di giorni e possono essere riscaldate in forno per ritrovare la loro croccantezza.
In alternativa, puoi trasformarle in un nuovo piatto tuffandole in un sugo di pomodoro fresco: diventeranno un secondo piatto succulento o il condimento perfetto per un piatto di pasta.
Sperimenta e divertiti: ogni famiglia ha il suo segreto per le polpette, qual è il tuo?

0 0 voti
Valutazione ricetta

 
Sottoscrivi
Notifica di risposta
0 Commenti
più vecchi
più recenti più votati
Feedback in linea
Leggi tutti i commenti