Petto di pollo alla cacciatora in bianco

Petto di pollo alla cacciatora in bianco

Porzioni Porzioni: 4

Tempo di preparazione Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura Tempo di cottura: 30 minuti

Difficoltà Difficoltà: facile

Il petto di alla in bianco si presenta come una variante leggera e saporita di un classico che affonda le radici nella cucina casalinga e contadina. Questo piatto, che evoca immagini di famiglie riunite attorno al tavolo e di ricette passate di generazione in generazione, si distingue per la sua capacità di trasformare ingredienti semplici in un piatto squisito.
La “cacciatora”, originariamente associata alla preparazione della selvaggina, in questa ricetta trova una declinazione più delicata con l’uso del petto di pollo, mantenendo però quel connubio di sapori rustici che la caratterizzano.

Ingredienti

  • 4 fettine di petto di pollo
  • 100 g di farina 00
  • 1 carota
  • 100 g di
  • 1 rossa di
  • 1 spicchio d’aglio
  • 100 ml di
  • 1 foglia di alloro
  • 40 g di olio extravergine d’oliva
  • Sale fino q.b.
  • q.b.

Procedimento

  1. Per cominciare, pelate accuratamente la carota con un pelapatate. In seguito, tagliatela a cubetti regolari di circa 1 cm per una cottura uniforme.
  2. Dopodiché, sbucciate la cipolla e tritatela grossolanamente con un coltello affilato. Questa base aromatica donerà sapore al piatto fin dalle prime fasi.
  3. Successivamente, versate un generoso filo di olio extravergine d’oliva in una padella ampia. Accendete il fuoco a intensità media e scaldate bene l’olio.
  4. A questo punto, unite la carota e la cipolla preparate in precedenza. Fate soffriggere dolcemente per alcuni minuti, mescolando spesso per evitare che si brucino.
  5. Nel frattempo, infarinate leggermente le fettine di petto di pollo. Ricordate di scuoterle delicatamente per eliminare l’eccesso di farina prima della cottura.
  6. Quando le risulteranno dorate e morbide, aggiungete il pollo in padella e fatelo rosolare da entrambi i lati.
  7. A questo punto, insaporite con un pizzico di sale e pepe. Poi, aggiungete uno spicchio d’aglio schiacciato e due foglie di alloro per profumare.
  8. Successivamente, sfumate con un bicchiere di vino bianco secco. Alzate leggermente la fiamma e lasciate evaporare l’alcol per una manciata di secondi.
  9. Una volta evaporato il vino, versate un mestolo di acqua calda. Abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e lasciate cuocere dolcemente per 20 minuti.
  10. Durante la cottura, se necessario, aggiungete altra acqua calda poco per volta. In questo modo, eviterete che il fondo si asciughi troppo.
  11. Trascorsi i 20 minuti, eliminate sia l’aglio che le foglie di alloro. A questo punto, aggiungete le nere denocciolate e mescolate con delicatezza.
  12. Infine, lasciate cuocere per altri 5 minuti, giusto il tempo che le olive rilascino il loro sapore. Spegnete il fuoco e fate riposare brevemente.
  13. Prima di servire, lasciate riposare il pollo per qualche minuto nella padella. Servite ben caldo, magari accompagnato da contorni semplici come arrosto o verdure saltate.

Per esaltare ulteriormente i sapori del petto di pollo alla cacciatora in bianco, potete preparare il piatto con qualche ora di anticipo, permettendo così agli aromi di amalgamarsi al meglio. Ricordate di riscaldarlo accuratamente prima di servirlo, aggiungendo, se necessario, un mestolo di brodo caldo per mantenere la giusta consistenza del sughetto.

 

Clicca sulle foto per ingrandirle

0 0 voti
Valutazione ricetta

 
Sottoscrivi
Notifica di risposta
0 Commenti
più vecchi
più recenti più votati
Feedback in linea
Leggi tutti i commenti