La panzanella
La panzanella è un’insalata di pane, pomodori e altri ingredienti freschi, che si uniscono in un mix gustoso e colorato. La panzanella è apprezzata per la sua semplicità e la sua capacità di utilizzare ingredienti di stagione, in questa versione prettamente estiva, ma se volete ottenere una ricetta top, aggiungete solo ingredienti locali, come il pane, i pomodori di Belmonte, il basilico e l’origano nostrani.
Nella panzanella si usa di pane raffermo, solitamente tagliato a cubetti e, secondo il gusto, possiamo sceglierlo bianco, con i semi o integrale. La freschezza dei pomodori è fondamentale per una buona panzanella. Preferite pomodori maturi e succosi, tagliati a cubetti o a fette. La cipolla è da preferire rossa, di Tropea, dolce e profumata. Aggiungiamo anche i cetrioli, tagliati a rondelle o a cubetti, per dare freschezza e croccantezza.
La panzanella è un’ottima scelta per i giorni caldi estivi, poiché è leggera, rinfrescante e ricca di sapori mediterranei. Può essere servita come contorno o anche come piatto principale, rendendola una soluzione sia per cena sia per pranzo.
Ingredienti
- 1 k g di pane nostrano (preferibilmente Cuti)
- 1 cipolla di Tropea
- 4 pomodori di Belmonte
- 1 cetriolo
- Basilico fresco q.b.
- Origano secco q.b.
- Sale q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento
- Sbucciate il cetriolo e tagliatelo a fettine, poi lavate e spezzettate i pomodori, pulite e affettate sottilmente la cipolla, infine mettete tutto in un capiente recipiente da portata.
- Unite adesso tutto il pane tagliato a cubi, aggiungetelo nel recipiente con gli altri ingredienti, condite con olio d’oliva, sale e basilico, mescolate bene per far amalgamare i sapori. Coprite la panzanella con pellicola per alimenti.
- Lasciare riposare la panzanella in frigorifero per una notte intera, prima di servire, in modo che il pane possa assorbire i condimenti. Durante le 24 ore di riposo mescolate più volte la preparazione.