Carciofi ripieni
Il carciofo è un ortaggio assai prezioso per i sali minerali e le vitamine contenute, conosciuto dall’antichità anche per le sue proprietà digestive, oggi sappiamo che è ottimo anche per il suo effetto protettivo sul fegato.
Ma vogliamo parlare anche di quanto sono buoni i carciofi? Oggi ve li propongo con un semplice ripieno di parmigiano e pangrattato, una ricetta semplice ma perfetta per esaltare il sapore dei carciofi che, in questa versione, sono indicati anche per chi segue un regime vegetariano.
Per i più golosi, invece, si possono aggiungere nel ripieno anche altri ingredienti, ad esempio salumi o dadini di scamorza, il mio consiglio però è sempre di non abbondare troppo per non andare a sminuire il caratteristico sapore dei carciofi.
E con i gambi che tagliate via potete andare ad arricchire un risottino o il condimento di una pastasciutta!
Ingredienti
- 4 carciofi tipo romanesco (le mammole)
- 20 g Parmigiano Reggiano grattugiato
- 100 g pangrattato
- 1 spicchio d’aglio
- 1 limone
- Olio extravergine di oliva
- Sale, pepe nero e prezzemolo q.b.
Procedimento
- Per prima cosa pulite i carciofi, togliete le foglie esterne che sono più dure e tagliate i gambi facendo attenzione a lasciare comunque la base del carciofo integra.
- Cercate di allargare un po’ le foglie, in modo da poter togliere la parte centrale del carciofo (potete aiutarvi con un cucchiaino) e creare lo spazio per il ripieno.
- Riempite una ciotola di acqua e spremeteci dentro il limone, poi immergete i carciofi e lasciateli in ammollo mentre vi occupate del ripieno.
- In una scodella unite il pangrattato e il parmigiano grattugiato, amalgamate con un cucchiaio.
- Tritate in modo fino sia il prezzemolo che l’aglio e versateli nella scodella.
- Versate un filo di olio, aggiungete un pizzico di sale e mescolate, il composto deve amalgamarsi ma rimanere abbastanza sabbioso.
- Scolate i carciofi dall’acqua e tamponateli con della carta assorbente, poi riempiteli ben bene con un cucchiaio.
- Per la cottura utilizzate una casseruola dal bordo abbastanza alto, disponeteli all’interno e aggiungete un dito di acqua, un filo d’olio e una presa di sale.
- Coprite con il coperchio e fate andare a fiamma bassa per 30 minuti, controllando di tanto in tanto che non si asciughi del tutto l’acqua.
- Controllate la cottura con una forchetta e, quando sono pronti, spostateli in una pirofila, date una spolverata di pepe e passateli al forno in modalità grill per 5 minuti fino a che non saranno dorati.
- Sfornate e lasciate intiepidire un po’ prima di servire.
Se volete dare un sapore più deciso al ripieno potete grattugiare del pecorino invece del parmigiano.
Per la farcia potete utilizzare anche altre erbe oltre al prezzemolo, scegliete quelle che incontrano il vostro gusto.