Pesto alla genovese (Bimby)

Pesto alla genovese (Bimby)

Porzioni: 8 porzioni

Tempo di preparazione: 5 minuti

Tempo di cottura: nessuno

Difficoltà: facile

Il pesto alla genovese è un condimento squisito! Simbolo della tradizione culinaria ligure, è l’accompagnamento ideale per la , ma non solo, è ottimo anche con le lasagne, il minestrone con il pesto oppure le insalate come la pasta fredda con pomodorini, pesto e mozzarella e l’ di pasta con , ceci e pesto oppure parmigiana di .
Consiglio sempre di lavare accuratamente il basilico e di non strofinarlo troppo per evitare che si rovinino le foglie e poi diventino scure, ne va della buona riuscita del pesto. La fase più delicata è proprio questa, in quanto con il Bimby il tempo di preparazione è di soli 5 minuti…

Ingredienti

  • 140 g di foglie di basilico
  • 2 spicchi d’aglio
  • 60 g di
  • 100 g di
  • 80 g di
  • 20 g di sale grosso
  • 160 ml di olio extravergine di oliva

Procedimento

  1. La prima fase è la raccolta delle foglie di basilico e la separazione delle stesse dal gambo: lavate le foglie facendo attenzione a non sfregarle troppo per non rovinarle, asciugatele delicatamente con un panno (oppure fate come faccio io, cioè preparo tutto la sera prima così il basilico avrà tutto il tempo necessario durante la notte per asciugarsi). In questa fase bisogna prestare particolare attenzione per la buona riuscita del tuo pesto di basilico.
  2. Inserite nel boccale il e il pecorino a tocchetti, i pinoli, l’aglio sbucciato e privato dell’anima, le foglie di basilico e il sale grosso e frullate per 20 secondi a velocità 7.
  3. Aggiungete l’olio versato a filo (oppure precedentemente congelato) e frullate di nuovo per 20 secondi a velocità 7.

Il pesto alla genovese è così pronto per essere utilizzato.
Potete conservare quello che vi avanza, perché queste dosi sono per varie porzioni oppure potete preparare metà dose, io lo conservo nei vasetti ermetici e lo congelo pronto per essere utilizzato d’inverno.
Un consiglio che si rivelerà molto utile: il pesto non va mai scaldato sul fuoco ma va sempre utilizzato a freddo per condire qualsiasi tipo di preparazione dopo aver cotto gli ingredienti principali, ad esclusione delle preparazioni che hanno bisogno di cottura in forno.
Un altro segreto: per mantenere il colore del pesto verde brillante non occorre far riscaldare gli ingredienti. Quindi se volete potete congelare l’olio, servirà durante il procedimento nel Bimby a non far scaldare gli ingredienti ed a rendere impeccabile il risultato finale.
Io preparo varie versioni ed alterno la frutta secca ed i vari ingredienti, secondi i gusti dei componenti della mia famiglia. Si può non mettere l’aglio ed escludere del tutto il pecorino aggiungendo la stessa quantità di Parmigiano, sostituire i pinoli con oppure , il risultato sarà comunque molto soddisfacente.

 

Clicca sulle foto per ingrandirle

0 0 voti
Valutazione ricetta

 
Sottoscrivi
Notifica di risposta
0 Commenti
più vecchi
più recenti più votati
Feedback in linea
Leggi tutti i commenti