Melanzane grigliate

Melanzane grigliate

Porzioni: varie

Tempo di preparazione: 20 minuti

Tempo di cottura: 30 minuti

Difficoltà: facile

Le alla griglia sono molto semplici da preparare e molto gustose, si possono consumare in un antipasto misto o come alla carne. Sono molto apprezzate nelle tavolate estive oppure gustate semplicemente in un panino.
Seguite la ricetta, passaggio dopo passaggio, per scoprire come prepararle in modo perfetto.

Ingredienti

  • Melanzane 500 g
  • Sale q.b.
  • Olio di oliva extravergine q.b.
  • Prezzemolo q.b
  • Foglie di menta q.b.
  • Aglio a spicchi q.b.
  • Aceto q.b.
  • Origano secco q.b.
  • macinato q.b.
  • (facoltativo)

Procedimento

  1. Per questa ricetta consiglio di scegliere melanzane molto grandi.
  2. Dopo averle lavate, eliminate le due estremità e tagliatele a fette, spesse circa mezzo centimetro. Io l’ho fatto con un mandolino, così da far risultare tutte le fette della stessa misura.
  3. Mettetele in una ciotola man mano che le affettate e salatele; questo è il primo passaggio per far spurgare le melanzane, cioè favorire il flusso del liquido di vegetazione, così perderanno un po’ del loro sapore amarognolo e del pizzicorio tipico di questo ortaggio.
  4. Nel frattempo preparate la marinata per condire le vostre melanzane alla griglia: lavate e tagliate grossonanamente il prezzemolo, spellate e tritate l’aglio. Aggiungete origano, pepe nero e foglie di menta. Chi ama il piccante, può aggiungere peperoncino. Ricoprite di olio e mescolate il tutto.
  5. A questo punto potete scaldare la piastra; quando sarà calda, man mano metettevi sopra le fette di melanzane, cuocetele per due minuti circa da entrambi i lati. Possono attaccarsi se la piastra è troppo calda, fatele riscaldare a fiamma viva, ma abbassatela quando le cuocete.
  6. Prendete una pirofila o un contenitore che vi permetta di realizzare degli strati con le melanzane, man mano che le grigliate mettetele all’interno, aggiungete il condimento e irrorate con un filo d’olio. Procedete allo stesso modo fino ad esaurimento delle melanzane. Una volta completate aggiungete altro olio per condirle meglio e mettetele da parte ad insaporire per un’oretta prima di gustarle. Se potete preparatele in largo anticipo, saranno ancora più gustose. Io in genere le preparo sempre un giorno prima.

Se avanzano, potete preparare una conserva di melanzane sott’olio, per poterle utilizzare come antipasto o per farcire il vostri panini e le vostre piadine tutto l’anno.

 

Clicca sulle foto per ingrandirle

0 0 voti
Valutazione ricetta

 
Tags:
Sottoscrivi
Notifica di risposta
0 Commenti
più vecchi
più recenti più votati
Feedback in linea
Leggi tutti i commenti