
Spezzatino di manzo con patate (Bimby)
Ero alla ricerca di un piatto completo che potesse soddisfare le esigenze di tutta la famiglia, così ho trovato questa ricetta che condivido con voi con piacere. Vi assicuro che ne resterete pienamente soddisfatti.
Lo spezzatino di manzo con patate è un grande classico della cucina casalinga, un piatto ricco e confortante che riporta alla mente i pranzi in famiglia. Prepararlo con il Bimby rende questa ricetta ancora più semplice e pratica, senza rinunciare al gusto autentico di una lenta cottura.
Il manzo diventa tenerissimo, mentre le patate si fondono nel sugo creando una cremosità irresistibile. Perfetto per una giornata fredda o quando hai voglia di qualcosa di sostanzioso, è una ricetta che conquista grandi e piccini.
Ingredienti
- 50 g di farina
- 700 g di carne di manzo tagliata a cubetti
- 140 g di cipolla pezzi
- 100 g di sedano
- 20 g di olio d’oliva
- 50 g di burro
- 110 g di vino bianco secco
- 30 g di concentrato di pomodoro
- 200 g di carote a rondelle
- 2 foglie di alloro
- 1 rametto di timo (facoltativo)
- 400 g di brodo di carne (o di acqua più un dado di carne)
- 1 cucchiaio raso di sale
- 400 g di patate tagliate a cubetti
Procedimento
- Passare nella farina i pezzetti di manzo e tenerli da parte. Nel boccale mettere cipolla, sedano e tritare per 10 secondi, velocità 5.
- Aggiungere l’olio e il burro e far insaporire per 5 minuti a 120°, velocità 2.
- Con le lame in movimento a velocità 1 far cadere i bocconcini di manzo infarinati attraverso il foro del coperchio e cuocere per 12 minuti, in senso antiorario a velocità 1, con varoma.
- Aggiungere il vino e fare evaporare cinque minuti, con varoma, antiorario a velocità 1.
- Aggiungere il concentrato di pomodoro, le carote, l’alloro, il timo, il brodo e il sale. Cuocere 30 minuti a 100°, senso antiorario, velocità 1.
- Aggiungere le patate e cuocere 15 minuti a 100°, senso antiorario, velocità 2.
- Servire lo spezzatino caldo in un piatto da portata.
Lo spezzatino di manzo con patate preparato con il Bimby è un piatto completo e saporito, che puoi arricchire con erbe aromatiche come rosmarino o alloro per un tocco in più.
Si conserva bene in frigorifero per alcuni giorni e può essere riscaldato senza perdere la sua bontà. Accompagnalo con una fetta di pane rustico per assaporare fino all’ultimo cucchiaio di sugo.
Una ricetta pratica e sempre apprezzata, perfetta per portare in tavola il calore della tradizione con poco sforzo.
Per un risultato ottimale vi consiglio di tagliare i bocconcini di vitello e le patate della stessa dimensione.
A piacere è possibile sostituire le patate con i piselli. Questa ricetta è possibile farla in modo tradizionale seguendo i passaggi e utilizzando un tegame ampio di cottura.