Sofficini fatti in casa
Giorni fa non avendo idea di cosa cucinare per cena, mi è tornata in mente questa ricetta e ho deciso di riprovarla. E’ una ricetta storica che in una frazione del mio paese fanno in tanti, infatti sul mio ricettario si chiama “sofficini della Colla”, quest’ultimo è il nome del posto dove vive la mia amica che mi ha dato ormai da tantissimi anni questa deliziosa ricetta, da me un po’ rivisitata. Vi consiglio di provarla! 😉
Ingredienti
- 250 g di latte
- 250 g di farina 00
- Una noce di burro
- 1 cucchiaino di sale
- 200 g di prosciutto cotto
- 200 g di provola
- 100 ml di besciamella
- 2 uova
- 100 g di pangrattato
Procedimento
- Per questa ricetta serve una casseruola dal fondo spesso. Uniamo latte, burro e sale e portiamo ad ebollizione.
- Non appena il latte avrà raggiunto il bollore, togliamo la casseruola dal fuoco e aggiungiamo la farina.
- Mescoliamo energicamente il composto con un mestolo di legno, dato che l’impasto risulterà molto duro.
- Lasciamolo leggermente intiepidire, quando sarà tiepido disponiamo il panetto su un piano di lavoro infarinato e lavoriamolo fino a renderlo liscio ed omogeneo, adesso risulterà bello morbido.
- Avvolgiamo il panetto con una pellicola e lasciamolo riposare fino a quando sarà completamente freddo.
- Adesso su una spianatoia infarinata stendiamo una sfoglia sottile, formiamo dei cerchi delle dimensione che preferiamo (io ho usato una tazza).
- Farciamo la sfoglia con prosciutto tritato (facoltativo) e formaggio tritato oppure a dadini e un cucchiaio di besciamella (vedi ricetta).
- Chiudiamo ogni sofficino su se stesso, dandogli la classica forma a mezzaluna. I bordi vanno sigillati molto bene con la punta delle dita.
- Adesso passiamo i sofficini nell’uovo battuto con un pizzico di sale e subito dopo nel pangrattato.
- Disponiamoli su un piatto e teniamoli in frigo fino al momento di cuocerli.
- Possiamo prepararli sia fritti che in forno, il risultato sarà comunque ottimo.
Potete prepararne una doppia dose e congelarli in modo da averli pronti per ogni evenienza, niente a che vedere con quelli comprati… il risultato di questa ricetta vi stupirà!
Io ho usato un ripieno semplice, ma voi potete sbizzarrirvi come più vi piace.