cialdine-al-Parmigiano

Cialdine di parmigiano

Porzioni: 6 cialdine (circa 30 grammi ciascuno di parmigiano)

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 1/2 minuto per cialda

Difficoltà: facile

Le cialdine di si possono realizzare a mo’ di “cestino”, come ho fatto io oppure piatte e tonde. Sono ottime da utilizzare come accompagnamento sfizioso al posto del oppure come finger food per i vostri aperitivi o buffet. Servono per servire alimenti in monoporzione e si prestano molto bene per accogliere svariati ingredienti, donando a tutte le ricette un ottimo ed inconfondibile sapore del vostro preferito. Sono estremamente versatili, si possono utilizzare come “cestino” per portare in tavola un gustoso ma anche una fresca o come elemento decorativo, se formate con un coppa- o addirittura arrotolate tipo sigaretta.

Ingredienti

Procedimento

  1. Fare le cialdine di parmigiano (oppure di un altro formaggio, come o grana in padella) è semplicissimo. In una padella calda e rigorosamente antiaderente distribuiamo sul fondo circa 30 g di formaggio grattugiato.
  2. Lasciamo che il formaggio si fonda uniformemente anche formando un disco irregolare, poi giriamolo con una spatola sottile per cuocerlo pochi istanti sull’altro lato.
  3. Per formare una piatta basta trasferirla in un piatto ed il gioco è fatto, invece per dargli la forma a cestino bisogna trasferire subito la cialda ancora caldissima su una ciotolina o uno stampino rovesciato per darle la forma. Proseguiamo nello stesso modo per gli altri cestini.
  4. Per fare bei cestini di parmigiano occorre una certa manualità, per questo vi consiglio di fare qualche tentativo prima di cimentarvi nelle preparazione. Se invece volete semplificarvi il lavoro ed avere delle cialde di formaggio ancora più particolari nella forma, si possono utilizzare dei quadrati di carta forno da appoggiare direttamente in padella con il formaggio grattugiato sopra, lasciare che si sciolga completamente e, quando inizierà a dorarsi leggermente, prendere la carta forno ed adagiarla in una ciolotina, aspettare che sia completamente raffreddata ed utilizzare le cialdone come si preferisce per le proprie ricette.
  5. Si possono realizzare anche in forno oppure al microonde, dipende dalla quantità di cialdine di cui si necessita.

Si possono preparare anche in anticipo, si conservano bene per massimo due giorni.

 

Clicca sulle foto per ingrandirle

0 0 voti
Valutazione ricetta

 
Sottoscrivi
Notifica di risposta
0 Commenti
più vecchi
più recenti più votati
Feedback in linea
Leggi tutti i commenti