Lasagne al pesto

Lasagne al pesto

Porzioni Porzioni: varie

Tempo di preparazione Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura Tempo di cottura: 30 minuti

Difficoltà Difficoltà: facile

Le al pesto sono un primo piatto dal sapore delicato e avvolgente, perfetto per chi ama i profumi e i colori della tradizione ligure. A differenza delle classiche lasagne al ragù, questa versione si caratterizza per la presenza del , che con il suo gusto intenso di , pinoli e regala al piatto una cremosità irresistibile.
Strati di fresca, e pesto si alternano in un equilibrio perfetto, dando vita a una lasagna profumata e saporita, ideale per un pranzo speciale o per stupire gli ospiti con qualcosa di diverso dal solito.

Ingredienti

  • 500 g di sfoglia per lasagne
  • 130 g di pesto alla genovese
  • 1 l di besciamella
  • Parmigiano q.b

Procedimento

  1. Preparate la besciamella, trovate la ricetta cliccando qui.
  2. Dopodiché incorporate il pesto e mescolate fino a ottenere una liscia e uniforme.
  3. Versate un mestolo di besciamella al pesto sul fondo di una pirofila, distribuendolo in modo uniforme. Adagiate sopra un primo strato di sfoglia per lasagne, quindi coprite con un altro strato di condimento. Proseguite alternando pasta e crema fino a esaurire gli ingredienti.
  4. Per completare, ricoprite la superficie con un ultimo strato di besciamella al pesto e spolverate con abbondante .
  5. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 25/30 minuti.
  6. Una volta pronte, lasciatele riposare per qualche minuto prima di servirle, in modo che i sapori si assestino e la consistenza risulti perfetta.

Le lasagne al pesto sono un piatto che conquista per la loro semplicità e bontà. Per un risultato perfetto, utilizza un pesto fresco, meglio se fatto in casa, e non esagerare con la cottura in forno, per mantenere intatti i profumi del basilico.
Se vuoi arricchirle ulteriormente, puoi aggiungere fagiolini e a cubetti, proprio come nella tradizionale pasta al pesto ligure. Servile con una spolverata di Parmigiano e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo per esaltarne il sapore.
Un piatto che porta in tavola tutta la genuinità della cucina ligure, con una cremosità e un gusto che conquisteranno tutti!

 

Clicca sulle foto per ingrandirle

0 0 voti
Valutazione ricetta

 
Sottoscrivi
Notifica di risposta
0 Commenti
più vecchi
più recenti più votati
Feedback in linea
Leggi tutti i commenti