
Focaccia pomodorini e rosmarino
La focaccia con pomodorini e rosmarino è un classico della cucina italiana, che racchiude in sé semplicità e sapori genuini. Soffice e fragrante, arricchita dalla dolcezza dei pomodorini e dall’aroma intenso del rosmarino, questa focaccia è perfetta per essere servita come antipasto, snack o accompagnamento ai pasti.
Prepararla in casa è un’esperienza gratificante, che profuma la cucina e regala un prodotto genuino e personalizzabile. Ideale da condividere con amici e famiglia, è una ricetta che non delude mai, perfetta per ogni occasione.
Ingredienti
Procedimento
- Setacciate la farina in una terrina capiente quindi unite il lievito, il sale fino e lo zucchero. Dopo aver mescolato per bene gli ingredienti secchi iniziate ad incorporare l’acqua e l’olio e.v.o., che avrete precedentemente miscelato insieme, sino ad incorporare completamente i liquidi.
- Lavorate l’impasto per qualche minuto sino ad ottenere un composto liscio ed elastico con cui formerete una palla che metterete in una terrina infarinata, coperta da un canovaccio e posizionata in un luogo caldo.
- Lasciate lievitare l’impasto per almeno un’ora o comunque sino a che non avrà raddoppiato di volume.
- A questo punto potrete prendere l’impasto e lavorandolo con le mani (mi raccomando niente mattarello se no la pasta si schiaccerà e non crescerà bene in cottura!). Dategli la forma della teglia che avrete scelto e foderato con della cartaforno.
- Con le dita formate degli avvallamenti in cui inserirete gli spicchi di pomodoro che avrete precedentemente tagliato, cospargete la superficie con il rosmarino e il sale grosso, completate con un filo d’olio e infornate in forno ventilato a 200 °C per i primi 10 minuti per poi passare al forno tradizionale per altri 10. Questo permetterà alla focaccia di diventare bella croccante fuori e rimanere morbida e fragrante all’interno
La focaccia con pomodorini e rosmarino è il perfetto equilibrio tra morbidezza e croccantezza, arricchito da sapori mediterranei irresistibili. Per un tocco in più, potete aggiungere olive nere oppure accompagnarla con formaggi e salumi per un aperitivo completo.
Si conserva morbida per un paio di giorni, ma il suo profumo irresistibile la renderà difficile da far avanzare! Una ricetta semplice, ma capace di portare in tavola tutto il gusto della tradizione italiana.
Clicca sulle foto per ingrandirle