Danubio salato

Danubio salato

Porzioni Porzioni: 15

Tempo di preparazione Tempo di preparazione: 15 minuti

Tempo di cottura Tempo di cottura: 20 minuti

Difficoltà Difficoltà: facile

Il danubio salato conquista con la sua crosta dorata e l’interno soffice e fragrante. La versione che celebriamo oggi vanta al suo interno le cime di rapa, ma si può preparare con innumerevoli varianti: dal sapore deciso del alla cremosità dei , il danubio salato si presta magnificamente a ogni tipo di farcitura, promettendo di conquistare il cuore (e il palato) di chiunque lo assaggi.
La sua praticità lo rende il protagonista indiscusso di feste e buffet, dove ognuno può staccare la sua porzione senza bisogno di coltelli, così come un compagno ideale per pranzi al lavoro o scampagnate all’aria aperta.

Ingredienti per l'impasto

  • 200 g di farina 0
  • 300 g di farina
  • 300 ml di
  • 1 uovo
  • 8 g di lievito di birra fresco (o 3 g di lievito di birra secco)
  • 15 g di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 30 ml di olio extravergine d’oliva

Gli altri ingredienti

  • Cime di rapa q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • q.b.

Procedimento

  1. Per realizzare un soffice e goloso Danubio salato, iniziate sciogliendo il lievito di birra fresco in un bicchiere con una piccola parte di latte tiepido e un cucchiaino di zucchero. Mescolate bene fino a completo scioglimento: questo attiverà il lievito, facilitando la lievitazione dell’impasto.
  2. Trasferite il composto in una ciotola capiente, oppure nella ciotola della planetaria se ne avete una. Aggiungete le due farine setacciate, l’uovo intero, il restante latte tiepido e iniziate a impastare. Quando gli ingredienti inizieranno ad amalgamarsi, unite l’olio extravergine d’oliva a filo e infine il sale. Continuate a impastare con energia fino a ottenere un panetto liscio, morbido ma non appiccicoso, segno che l’impasto è ben incordato.
  3. Coprite la ciotola con pellicola trasparente o con un canovaccio pulito e lasciate lievitare l’impasto a temperatura ambiente per almeno 5-6 ore, finché non avrà raddoppiato il suo volume. In alternativa, potete optare per una lievitazione più lenta e fragrante: lasciate riposare l’impasto in frigorifero per tutta la notte.
  4. Nel frattempo, dedicatevi alla preparazione del ripieno: lavate accuratamente le cime di rapa, quindi lessatele in acqua bollente leggermente salata per circa 10 minuti. Una volta pronte, scolatele bene e ripassatele in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio e un pizzico di peperoncino. Lasciate insaporire per qualche minuto, poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
  5. Terminata la lievitazione, riprendete l’impasto e dividetelo in 12 porzioni il più possibile uguali. Stendete ciascun pezzo leggermente con le mani o con un matterello, quindi posizionate al centro un cucchiaio del ripieno alle cime di rapa. Richiudete l’impasto su sé stesso formando una pallina, sigillando bene la chiusura.
  6. Adagiate le palline su una teglia rivestita con carta forno, disponendole leggermente distanziate l’una dall’altra e con la chiusura rivolta verso il basso. Quando la teglia sarà completa, spennellate delicatamente la superficie delle palline con un po’ d’acqua o latte e cospargetele con semi di sesamo per un tocco croccante e decorativo.
  7. Lasciate lievitare nuovamente il Danubio salato per circa un’ora, coprendo la teglia con un canovaccio. Trascorso questo tempo, infornate in forno statico preriscaldato a 180°C e cuocete per 20 minuti circa, finché la superficie sarà ben dorata e fragrante.
  8. Una volta sfornato, lasciate intiepidire il Danubio salato per qualche minuto prima di servirlo. È perfetto da gustare caldo, ma è ottimo anche a temperatura ambiente, ideale come antipasto, finger food o per arricchire un buffet salato.

 

Clicca sulle foto per ingrandirle

0 0 voti
Valutazione ricetta

 
Sottoscrivi
Notifica di risposta
0 Commenti
più vecchi
più recenti più votati
Feedback in linea
Leggi tutti i commenti