
Zeppole di San Giuseppe
Le Zeppole di San Giuseppe sono un classico della tradizione dolciaria italiana, preparate in occasione della festa del papà il 19 marzo. Realizzate con una base di pasta choux leggera e friabile, farcite con crema pasticcera vellutata e guarnite con amarene, queste delizie uniscono eleganza e sapore in ogni boccone.
Il loro aspetto invitante e il gusto equilibrato le rendono il dolce perfetto per celebrare momenti speciali in famiglia, regalando un’esperienza che racchiude tradizione e bontà.
Ingredienti per la pasta e per decorare
- 250 ml di acqua
- 100 g di burro
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 pizzico di sale
- vanillina
- 150 g di farina
- Amarene sciroppate per decorare
Procedimento per la pasta
- In un casseruola mettete il latte, l’acqua, il sale, lo zucchero e il burro a dadini. Ponete il tutto sul fuoco e portate a ebollizione.
- Fuori dal fuoco aggiungete la farina, precedentemente setacciata, in un colpo solo e mescolate energicamente per amalgamare il tutto. Riportate sul fuoco e fate cuocere per un paio di minuti, il tempo necessario perché l’impasto si stacchi dalle pareti formando un blocco unico ed emetta una sorta di “cri cri”. Non cuocete più a lungo altrimenti asciugherete troppo l’impasto e serviranno più uova per ottenere la giusta consistenza.
- Fate intiepidire l’impasto, poi aggiungete l’uovo poco alla volta, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno fino a farlo amalgamare completamente prima di aggiungerne ancora. Mescolate bene fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. La pasta choux e’ pronta.
- Ora mettere l’impasto in una sac à poche e formate dei cerchi su carta da forno.
- Infornate a forno preriscaldato a 200 °C per 25 minuti, fino a doratura.
Procedimento per la crema pasticcera
- In una ciotola mettete i tuorli, aggiungete lo zucchero e mescolate con cura usando una frusta.
- Versatevi quindi la farina setacciata: nella preparazione delle creme la farina deve essere sempre setacciata o correrete il pericolo di vedere la vostra crema rovinata dai grumi.
- Unite quindi molto lentamente il latte mescolando la crema con la frusta.
- Versate poi la crema in un pentolino antiaderente con un fondo spesso e aggiungete i semi di vaniglia.
- Continuate a mescolare: quando la crema giunge e bollore abbassate ancora la fiamma: continuate a mescolare per circa un minuto e lasciate che la crema si rassodi.
- Togliete quindi la crema da fuoco e lasciate che si raffreddi: quando la crema sarà fredda potrete utilizzarla per farcire le zeppole.
- Guarnite ogni zeppola con un’amarena sciroppata per un tocco finale che aggiunge colore e sapore.
Le Zeppole di San Giuseppe sono una gioia per il palato e un tributo alla pasticceria tradizionale. Per una decorazione impeccabile, assicuratevi che la crema pasticcera sia ben fredda prima di farcire le zeppole, così manterrà la sua consistenza.
Questi dolci sono perfetti per concludere un pranzo festivo o per sorprendere i vostri cari in un giorno speciale. Un classico intramontabile che non smette mai di conquistare!
Clicca sulle foto per ingrandirle