Torta Tenerina, ricetta originale
La torta Tenerina è un golosissimo dolce che ha origine a Ferrara. La sua particolarità sta nel gioco di consistenze: una crosticina asciutta e un cuore umido e fondente che vi farà sciogliere dal piacere.
Perfetta per chi ama il cioccolato, ne potete trovare in rete diverse versioni, ma quella che vi propongo è la ricetta classica.
Lasciatevi avvolgere dal profumo di dolcezza e godetevi questa deliziosa torta al cioccolato insieme alla famiglia o agli amici.
Tutti andranno pazzi per la torta Tenerina, dai più grandi ai più piccolini!
Ingredienti
- 200 g cioccolato fondente
- 100 g burro
- 150 g zucchero
- 50 g farina 00
- 4 uova
- q.b. zucchero a velo
Procedimento
- Sciogliete a bagnomaria il cioccolato, potete tritarlo grossolanamente al coltello per facilitare l’operazione.
- Una volta sciolto il cioccolato, aggiungete il burro tagliato a pezzi.
- Fate sciogliere e intanto mescolate per ottenere un composto omogeneo, dopodiché tenete da parte e rimestate di tanto in tanto.
- Rompete le uova dividendo i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi con metà dello zucchero a neve ferma.
- Unite ai tuorli l’altra metà dello zucchero e montate finchè il composto non diventa chiaro e spumoso.
- Sempre con le fruste elettriche in funzione, versate a filo il cioccolato e il burro fusi insieme. Dovete ottenere un composto uniforme.
- Unite gli albumi montati poco per volta, mescolando dolcemente con una spatola per non smontarli.
- Setacciate la farina e unitela, utilizzate la spatola sempre con delicatezza.
- Imburrate e infarinate uno stampo, se a cerniera sarà più facile sformare la torta, versatevi l’impasto e fate scaldare il forno.
- Cuocete in forno statico a 180 °C per 25 minuti.
- Sfornate, lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi sformate. Spolverate di zucchero a velo e servite la vostra torta tenerina.
Se al termine della cottura fate la prova stecchino e vi esce umido, non vi preoccupate, è normale.
Se non avete uno stampo a cerniera potete provare a utilizzare la carta forno: una volta cotta e raffreddata la torta Tenerina sollevatela delicatamente, meglio se aiutati da un’altra persona, prendendo i lembi della carta forno.
Potete conservare la torta Tenerina fino a tre giorni a temperatura ambiente chiusa in un contenitore o sotto una campana di vetro.