Torta fredda yogurt e pesche

Torta fredda allo yogurt e pesche

Porzioni: 12

Tempo di preparazione: 45 minuti (più il tempo di riposo in frigo)

Tempo di cottura: 1 minuto

Difficoltà: facile

Se state cercando il dessert perfetto per rinfrescare le giornate calde estive o semplicemente desiderate deliziare il palato con un dolce leggero e cremoso, la torta fredda allo e è la risposta. Questa torta è una delizia fresca e fruttata che cattura l’essenza dell’estate in ogni morso.
Lo yogurt greco cremoso si fonde con la dolcezza delle pesche mature, creando un equilibrio perfetto di sapori. Inoltre, la sua preparazione è incredibilmente semplice, rendendola la scelta ideale per un dessert da condividere con amici e famiglia o da gustare in solitaria durante un momento di puro piacere.

Ingredienti

  • 250 g di (digestive McVities o altri biscotti)
  • 500 g di yogurt alla pesca
  • 300 ml di fresca da montare (preferibilmente già zuccherata)
  • 1 pesca per la crema (solo se lo yogurt non contiene pezzi di frutta)
  • 4 pesche o nocepesche mature per guarnire (o pesche sciroppate senza zucchero)
  • 1 limone
  • 1 cucchiaio di miele (facoltativo)
  • 80 g di burro
  • 16 g di colla di pesce in fogli
  • Zucchero a velo q.b. (solo se la panna non è zuccherata)
  • 3/4 cucchiai di zucchero a velo o semolato per guarnire

Procedimento

  1. Mettete il burro a sciogliere e nel frattempo prendete i biscotti e tritateli finemente utilizzando un frullatore o un mixer.
  2. Mescolate il burro fuso con i biscotti tritati e aggiungete un cucchiaio di miele. Assicuratevi che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati e si arrivi ad una consistenza sabbiosa.
  3. Foderate il fondo e i bordi di una teglia a cerniera con della carta da forno. Per far aderire meglio la carta, potete ungere leggermente il bordo con un po’ d’olio o burro fuso. Versate il composto nella teglia e pressatelo con un cucchiaio o con le mani per livellare e compattare bene la base.
  4. Mettete la teglia nel frigorifero e procedete con la preparazione della crema. Iniziate montando la panna, che deve avere una consistenza cremosa.
  5. Aggiungete lo yogurt e una pesca sminuzzata, se lo yogurt non contiene già pezzi di pesca. Per bilanciare l’acidità dello yogurt, potete aggiungere qualche cucchiaio di zucchero a velo, a seconda dei vostri gusti, se usate panna senza zucchero.
  6. Mettete i fogli di colla di pesce in ammollo in acqua fredda, in modo da farli ammorbidire. Strizzateli bene e scioglieteli in un pentolino a fuoco basso con 4 cucchiai di latte o acqua, assicurandovi che si sciolgano completamente. Aggiungete la colla di pesce alla mousse di panna e yogurt e mescolate accuratamente.
  7. Versate la mousse sulla base di biscotti, livellando bene e facendo attenzione a evitare la formazione di bolle d’aria.
  8. Mettete la torta fredda allo yogurt e pesche in frigorifero per farla rassodare.
  9. Per la guarnizione potete preparare una salsa di pesche. In alternativa, potete optare per marmellata di pesche o albicocche, sciolta in un pentolino a fuoco basso, fatta raffreddare e poi versata sulla torta. Altrimenti, disponete semplicemente delle fettine di pesca o nocepesca sulla superficie.
  10. Per preparare la salsa, sbucciate le pesche, tagliatele a pezzetti e cuocetele per alcuni minuti con zucchero e alcune gocce di limone, dopodiché utilizzate un mixer ad immersione per frullarle, fino a ottenere una salsa omogenea.
    Lasciate raffreddare completamente.
  11. Mettete nuovamente ad ammorbidire altra la colla di pesce in acqua fredda, strizzatela e scioglietela in un pentolino a fuoco basso con 2 cucchiai di acqua. Aggiungetela alla salsa di pesche, mescolate bene e versatela completamente sulla superficie della torta.
  12. Rimettete in frigo e lasciate rassodare per almeno 10 ore, potete per esempio prepararla il giorno prima di servirla. Se desiderate accelerare i tempi, potete metterla in freezer per circa 2-3 ore.
  13. Infine, trasferite la torta su un piatto da portata, guarnite con fettine di pesca o nocepesca e servitela ben fredda per apprezzarne appieno il sapore.
  14. Se preferite, potete fare una decorazione più elaborata, come ho fatto io, aggiungendo frutta mista, cioccolato bianco fuso e granella di pistacchio oppure, al contrario, guarnirla in modo più semplice, senza la salsa di pesche, ma solo con fettine di pesca o nocepesca.

Concludiamo questa avventura culinaria con alcuni trucchi preziosi per garantire il successo della vostra torta fredda allo yogurt e pesche.

Ricordate di utilizzare, possibilmente, ingredienti freschi e di alta qualità per ottenere il massimo sapore. Per una variante più salutare, potete optare per lo yogurt greco senza grassi o sostituire lo zucchero con dolcificanti naturali come il miele.

Durante la preparazione, assicuratevi di distribuire uniformemente gli strati di yogurt e pesche per ottenere una consistenza omogenea e una presentazione accattivante.

Lasciate raffreddare la torta in frigorifero per almeno 10 ore, questo darà il tempo agli aromi di fondersi e al dessert di raggiungere la giusta consistenza.

Per quanto riguarda la conservazione, coprite la torta con pellicola trasparente o un coperchio ermetico e riponetela in frigorifero. La torta fredda allo yogurt e pesche si mantiene fresca per 2-3 giorni, ma è meglio gustarla il più presto possibile per assaporarne al massimo la freschezza e la bontà.

Ora che avete tutti i segreti per preparare questa prelibatezza estiva, è il momento di sorprendere i vostri ospiti con le vostre abilità culinarie.

Buon appetito e godetevi ogni morso di questa torta fredda ricca di sapore e freschezza!

5 1 voto
Valutazione ricetta

 
Sottoscrivi
Notifica di risposta
0 Commenti
più vecchi
più recenti più votati
Feedback in linea
Leggi tutti i commenti