
Torta delle rose
La torta delle rose è un dolce soffice e scenografico, perfetto per rendere speciale qualsiasi occasione. La sua forma, che richiama un bouquet di rose, è il risultato di un impasto lievitato ripieno di zucchero e margarina, arrotolato e disposto in una teglia per creare l’effetto floreale.
Profumata con scorza d’arancia o limone e vaniglia, questa torta conquista per la sua morbidezza e per il suo sapore delicato. Ideale per colazioni, merende o come dessert, è un classico della tradizione che porta in tavola un tocco di eleganza.
Ingredienti
- Farina 500 g
- Uova (in media 3)
- 1 cucchiaino di miele
- 7 g di sale
- 180/200 ml di latte
- 10 g di lievito di birra
- Scorza grattugiata di un’aranciao di un limone
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia (o i semi di una bacca o 1 bustina di vanillina)
- 20 g di zucchero
- 10 g di burro
- 250 g di margarina e 170 g di zucchero che serviranno per il ripieno
Procedimento
- Sciogliete il lievito nel lette tiepido
- Grattugiate la scorza di limone o d’arancia
- Impastate tutti gli ingredienti un una ciotola oppure in un impastatrice elettrica. Otterrete un impasto liscio ed omogeneo
- Formate una sfoglia, stendete sopra margarina e zucchero precedentemente amalgamati
- Tagliate in vari tocchetti e disponeteli in una teglia
- Fate lievitare per circa 40 minuti
- Infornate a 180°, fino alla doratura (circa 20 min)
- Spolverizzate con zucchero a velo (facoltativo) e servite
La torta delle rose è un dolce che unisce estetica e gusto, perfetto per sorprendere i vostri ospiti con una preparazione dall’aspetto unico. Per un tocco in più, potete aggiungere granella di zucchero o spennellare la superficie con miele per renderla ancora più lucida e invitante.
Servitela tiepida per apprezzarne al meglio la fragranza e la consistenza soffice, accompagnandola con una tazza di tè o un bicchiere di latte. Una ricetta semplice ma di grande effetto, che non smette mai di incantare!