Torta della nonna

Torta della nonna

Porzioni: varie

Tempo di preparazione: 45 minuti

Tempo di cottura: 35/40 minuti

Difficoltà: media

La della è un classico che unisce la croccantezza della frolla con la cremosità della . Il suo nome è un omaggio alle nonne, maestresse nell’arte di preparare dolci tradizionali. Il ripieno soffice e avvolgente è un vero piacere per il palato e rende questa torta irresistibile. Non sorprende che sparisca in un battibaleno, grazie al suo sapore strepitoso che conquista tutti.

La torta della nonna è perfetta per ogni occasione: dai compleanni ai dessert a fine pasto, fino ai buffet. E non dimentichiamo di servirla in compagnia di una generosa porzione di gelato alla , per un’esperienza ancora più deliziosa.

Il suo gusto rustico conquista anche i più piccoli, poiché ogni morso si scioglie in bocca, senza mai risultare asciutta.
Potete preparare la torta della nonna in anticipo, e scoprirete che il giorno successivo sarà ancora più deliziosa.

Ingredienti

  • 80 g di farina
  • 1 l di intero
  • 150 g di zucchero semolato
  • 4 uova medie (o 10 tuorli d’uovo)
  • Scorza di 1 non trattato
  • 1 baccello di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)

Ingredienti per la pasta frolla

  • 200 g di zucchero semolato
  • 500 g di farina “00”
  • 2 uova medie
  • 200 g di burro a temperatura ambiente (o freddo, se avete un mixer di qualità)
  • Scorza di 1 limone non trattato
  • 8 g di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale fino
  • Semi di 1 bacca di vaniglia o 1 cucchino di estratto di vaniglia (facoltativo)

Ingredienti per decorare

  • 15 g di pinoli sgusciati
  • Zucchero a velo

Procedimento per la crema pasticcera

  1. In una pentola, riscaldate il latte insieme alla vaniglia e alla scorza di limone.
  2. Mettete le 4 uova (o i 10 tuorli) in una ciotola, aggiungete lo zucchero e mescolate vigorosamente con una frusta fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
  3. Aggiungete la farina e mescolatela delicatamente fino a incorporarla completamente. Quindi, versate velocemente il composto nella pentola con il latte e mescolate energicamente con la frusta.
  4. Una volta che il composto si è ben amalgamato, posizionate la pentola su un fuoco medio-basso. Continuate a mescolare con la frusta finché la crema non si addensa. A questo punto, spegnete il fuoco e la crema sarà pronta!
  5. Se la crema forma dei grumi, rimuovetela dal fuoco e utilizzate un frullatore ad immersione per frullarla finemente. Successivamente, rimettete la crema sulla fiamma per farla addensare.
  6. Una volta pronta, mettete la crema pasticcera nel frigorifero e lasciatela raffreddare per almeno 4 ore.

Procedimento per la pasta frolla

  1. Se disponete di un mixer di buona qualità, potete utilizzare il burro freddo direttamente dal frigorifero. Frullatelo insieme alla farina fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Successivamente, aggiungete gli altri ingredienti e azionate il mixer fino a formare un panetto.
  2. Altrimenti, prendete una ciotola e mettete lo zucchero, le uova precedentemente sgusciate, la scorza grattugiata del limone e il burro morbido a temperatura ambiente. Mescolate vigorosamente con una forchetta fino a ottenere una crema omogenea.
  3. Aggiungete la farina setacciata con il lievito, il sale e, se desiderate, i semi interni della bacca di vaniglia. Lavorate l’impasto con le mani fino a ottenere un panetto morbido e uniforme.
  4. Coprite l’impasto con pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per 40 minuti. Questo tempo di riposo permetterà all’impasto di compattarsi e renderlo più facile da lavorare.

Procedimento torta

  1. Assicuratevi di preriscaldare il forno in modalità statica a 180 °C.
  2. Prendete il panetto di pasta frolla e dividetelo in due parti. Usando un matterello, stendete una delle metà tra due fogli di carta da forno per evitare che si attacchi alla superficie di lavoro.
  3. Imburrate accuratamente e spolverate di farina uno stampo tondo apribile da 20 cm (potete utilizzare anche una teglia tonda da 26 cm se preferite).
  4. Rimuovete la carta da forno e posizionate il disco di pasta frolla all’interno dello stampo, modellandolo per adattarlo perfettamente.
  5. Perforate la base della pasta frolla con una forchetta e livellate i bordi, tagliando via l’eccesso di impasto (assicuratevi di mantenere i bordi alti).
  6. Prendete la crema pasticcera dal frigorifero, eliminate la pellicola e distribuitela uniformemente nello stampo fino a raggiungere l’altezza dei bordi.
  7. Stendete la seconda metà della pasta frolla seguendo le stesse indicazioni della prima. Capovolgete il disco sulla crema pasticcera nello stampo e utilizzate un coltello per tagliare via i bordi in eccesso, in modo da far aderire perfettamente la pasta frolla senza lasciare spazi vuoti.
  8. Cospargete la superficie con i pinoli e infornate in forno già caldo per circa 35-40 minuti, fino a quando la superficie avrà assunto una leggera doratura. Sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente, quindi rimuovetela dallo stampo.
  9. Una volta che la torta sarà fredda, riponetela in frigorifero e al momento di servirla spolverate la superficie con zucchero a velo. Per rendere ancora più golosa la vostra torta della nonna come dessert dopo un pasto, potete accompagnare ogni porzione con del cremoso gelato alla vaniglia.

Durante il riposo in frigorifero, la pasta frolla assorbe leggermente l’umidità della crema, conferendo alla torta un sapore ancora più irresistibile. Può essere conservata per circa 3 giorni e, se volete, potete anche congelarla per avere sempre a portata di mano una fetta di torta della nonna ogni volta che ne avrete voglia.

 

Clicca sulle foto per ingrandirle

0 0 voti
Valutazione ricetta

 
Sottoscrivi
Notifica di risposta
0 Commenti
più vecchi
più recenti più votati
Feedback in linea
Leggi tutti i commenti