Tartufi di colomba e cioccolato
A ogni festa comandata il proprio dolce: non è Pasqua se non c’è in tavola una colomba. O due, o tre… chi le compra, chi le riceve in regalo, insomma capita sempre di ritrovarsi con degli avanzi. Perché non provare a utilizzarle in qualche ricetta per assaggiare qualcosa di diverso? Facilissimi, veloci e senza cottura, questi tartufi sono l’ideale per consumare un po’ di colomba e di cioccolato (che pure capita spesso di dover smaltire in questo periodo). Se avete dei bimbi, coinvolgeteli nella preparazione: si divertiranno un mondo a fare le palline e a decorarle con voi e alla fine vi ritroverete con un bel vassoio di sfiziosi dolcetti a cui nessuno potrà resistere!
Ingredienti
- 200 g di colomba
- 2 cucchiai di mascarpone (oppure, se non lo gradite, sono ottimi anche con la Nutella)
- 1 cucchiaio di Strega (o altro liquore aromatico)
- 200 g di cioccolato fondente
- q.b. scaglie cioccolato bianco
- q.b. granella di pistacchi
Procedimento
- Fate a pezzi la colomba e mettetela nella ciotola del mixer, frullate avendo cura di rimescolare ogni tanto con un cucchiaio il contenuto per evitare che rimangano pezzi nascosti.
- Quando avrete ottenuto una “farina” grossolana di colomba trasferitela in una ciotola, aggiungete il mascarpone (o la Nutella, se preferite), il liquore e mescolate con una spatola o un cucchiaio per rendere omogeneo il composto.
- Quando la consistenza sarà compatta potete cominciare a formare delle palline: prendete dei pezzi con un cucchiaio e modellateli con le mani cercando di farli tutti più o meno della stessa grandezza. Il numero di pezzi che verranno dipende dalla grandezza di cui li fate. Riponete in frigorifero per circa 30 minuti.
- Al termine della mezz’ora fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde e procedete a ricoprire completamente le palline, io li ho immersi e rotolati nel cioccolato fuso con l’aiuto di un cucchiaino.
- Man mano che ricoprite i tartufi posateli su una gratella e cospargeteli di scaglie di cioccolato bianco o di granella di pistacchi in modo che la decorazione si attacchi alla copertura di fondente.
- Fate raffreddare per un’oretta almeno, anche due, in frigo prima di servire. Potete mettere i tartufi nei classici pirottini di carta o disporli direttamente sul piatto di portata, pronti da gustare.
Potete conservare i tartufini in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2/3 giorni.
Io ho usato scaglie di cioccolato bianco e granella di pistacchi per decorare ma potete utilizzare anche granella di altra frutta secca, codette colorate, confettini.
Se non avete il cioccolato da sciogliere o non vi va di ricoprirli potete semplicemente rotolarli nel cacao amaro.
Se non volete inserire il liquore potete sostituirlo con del succo di frutta o del latte, in questo modo saranno più adatti anche ai bambini.
E’ un’ottima ricetta per smaltire le uova di Pasqua e le colombe avanzate, provatela! 😉