Susumelle, ricetta tradizionale calabrese

Susumelle, ricetta tradizionale calabrese

Porzioni: 20

Tempo di preparazione: 20 minuti

Tempo di cottura: 15 minuti

Difficoltà: facile

Le sono dei dolcetti tipici e si preparano, da tradizione, nel periodo natalizio anche se, data la loro bontà, si possono cucinare e trovare facilmente tutto l’anno. Basteranno pochi e semplici ingredienti per avvolgere la casa col profumo inconfondibile del . Il sapore particolare e deciso, grazie alla e al , viene ingolosito con la al cioccolato, che rende questi appetitosi anche per i bambini. Da buona calabrese potevo forse non prepararle anche io? Ecco la ricetta che solitamente seguo per sfornare le mie susumelle, provate anche voi e ditemi se non è subito Natale!

Ingredienti

  • 500 g farina 00
  • 200 g zucchero
  • 10 g amaro
  • 200 g miele millefiori
  • 60 g latte intero
  • 45 g acqua
  • 8 g cannella in polvere
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 200 g per la glassatura

Procedimento

  1. In una ciotola passate a setaccio le polveri: farina, lievito e cacao. Mescolatele con una spatola o un cucchiaio e unite la cannella, lo zucchero e il latte a temperatura ambiente.
  2. In un pentolino a fuoco basso fate sciogliere il miele con l’acqua, togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.
  3. Unite il miele al composto e mescolate per incorporare, passate poi a impastare con le mani fino ad avere un panetto abbastanza compatto e uniforme.
  4. Spostatevi su un piano di lavoro, spargete un po’ di farina e stendete il vostro impasto con il mattarello allo spessore di un centimetro.
  5. Ritagliate i biscotti con una formina ovale e trasferiteli su una teglia o sulla placca rivestita di cartaforno. Disponeteli abbastanza distanziati tra loro poichè in cottura cresceranno.
  6. Infornate nel ripiano centrale e cuocete a 190 °C in modalità statica per 15 minuti o comunque fino a che non si formano delle crepe sulla superficie.
  7. Sfornate e trasferite su una gratella o su una griglia a raffreddare.
  8. Procedete così per tutte le infornate, finchè non avrete terminato l’impasto.
  9. Quando tutte le susumelle saranno cotte e raffreddate dedicatevi alla glassatura, sciogliendo a bagno maria il cioccolato.
  10. Immergete i biscotti da un lato, lasciate colare via l’eccesso di cioccolato e poi rimetteteli sulla griglia ad asciugare.
  11. Una volta che la glassa sarà consolidata potrete gustare le susumelle!.

Le susumelle si conservano fino a due settimane se chiuse in un contenitore ermetico e senza glassa (se volete regalarle potete quindi prepararle in anticipo e poi glassarle all’ultimo momento).
Potete variare e personalizzare la vostra ricetta aggiungendo ad esempio anche un pizzico di zenzero o una goccia di liquore all’impasto oppure utilizzando un miele aromatizzato oppure ancora il per glassare.

 

Clicca sulle foto per ingrandirle

0 0 voti
Valutazione ricetta

 
Sottoscrivi
Notifica di risposta
0 Commenti
più vecchi
più recenti più votati
Feedback in linea
Leggi tutti i commenti