Struffoli

Struffoli

Porzioni: varie

Tempo di preparazione: 30 minuti

Tempo di cottura: 15 minuti

Difficoltà: media

Gli struffoli sono un molto diffuso nel meridione, vengono preparati soprattutto nel periodo natalizio e ogni zona ha, come sempre, la propria variante! Pare che le origini di queste dolcissima ricetta risalgano addirittura ai greci, i quali facevano largo uso del in cucina sia per addolcire le ricette che per conservare i cibi.
Oggi vi presento la mia versione degli struffoli nella quale utilizzo anche la frutta candita e le mandorle, ma se non li gradite potete non agguingerli.
Questo piatto mette sempre una grande allegria in tavola e piace tanto sia ai grandi che ai bambini!
Potete servirli su un bel piatto da portata oppure, se volete dividerli in “monoporzioni”, potete usare dei pirottini colorati o dei piattini più piccoli. In ogni caso aggiungerete una buona dose di dolcezza al !

Ingredienti

  • 400 g farina 00
  • 3 + 1 tuorlo
  • 50 g di burro
  • 50 g zucchero
  • Buccia grattugiata di 1 e di 1
  • 30 g cedro candito
  • 30 g ciliegie candite
  • 30 g arancia candita
  • q.b. e
  • q.b. sale
  • Olio di arachidi per friggere
  • 250 g miele (millefiori o acacia)
  • q.b. “diavolilli”, ovvero diavolini fini o colorati
  • q.b. mandorle intere

Procedimento

  1. Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro e al centro mettete lo zucchero, le uova con il tuorlo in più, le scorze degli grattugiate, il burro fuso e intiepidito, il liquore, la grappa e un pizzico di sale.
  2. Mescolate con le dita o con una posata, incorporando man mano la farina. Una volta raggiunta una consistenza che lo consente, impastate con le mani (dovete ottenere un panetto compatto e omogeneo).
  3. Una volta raggiunta questa consistenza avvolgetelo nella pellicola e fate riposare per una mezz’oretta almeno a temperatura ambiente.
  4. Riprendete l’impasto, dividetelo in porzioni e sul piano di lavoro, sempre infarinato, allungatele con le mani in tanti “serpentelli”.
  5. Tagliate in tocchetti da un centimetro circa utilizzando un coltello dalla lama liscia, facendola scorrere in diagonale per un taglio più pulito.
  6. Versate l’olio in un tegame adatto a friggere e fatelo scaldare a fiamma vivace.
    Capirete che è il momento di tuffare gli struffoli quando, immergendo uno stecchino di legno nell’olio, vedrete formarsi intorno delle bollicine.
  7. Friggete pochi pezzetti per volta facendo attenzione che non si attacchino tra loro.
    Quando li vedete belli dorati scolateli e poggiateli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  8. Una volta fritti e scolati tutti gli struffoli passate alla fase della mielatura: in una casseruola fate scaldare a fuoco moderato il miele, quando comincia a formarsi la schiuma versate gli struffoli e mescolate delicatamente.
  9. Aggiungete anche la frutta candita e le mandorle, sempre mescolando, in modo che il miele si distribuisca omogeneamente su tutti gli struffoli.
  10. Preparate un bel piatto di portata, della forma che preferite, e versateci sopra il composto di struffoli e miele.
  11. Prima che il tutto raffreddi potete spargere “diavolilli” a pioggia.
  12. Quando il miele si solidifica un poco il vostro piatto è pronto per essere portato in tavola e condiviso in allegria e dolcezza.

Clicca sulle foto per ingrandirle

5 1 voto
Valutazione ricetta

 
Sottoscrivi
Notifica di risposta
0 Commenti
più vecchi
più recenti più votati
Feedback in linea
Leggi tutti i commenti