Salame al cioccolato
Il salame al cioccolato è un dolce senza cottura che unisce semplicità e bontà in un mix irresistibile. Con il suo aspetto rustico, che ricorda un vero salame, e il suo gusto ricco di cacao e biscotti croccanti, questo dessert è un classico che non conosce stagioni.
Perfetto per ogni occasione, dal compleanno dei più piccoli a una merenda tra amici, il salame al cioccolato è anche una ricetta ideale per chi è alle prime armi in cucina: pochi ingredienti, niente forno e un risultato che conquista sempre al primo assaggio. Prepararlo è quasi un gioco, ed è anche un’ottima opportunità per coinvolgere i bambini nella preparazione!
Ingredienti
- 250 g di biscotti secchi tipo Oro Saiwa
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- 50 g di cacao amaro
- 2 uova
Procedimento
- Far sciogliere il burro a bagnomaria.
- Spezzettare grossolanamente i biscotti mantenendoli nella loro busta di plastica, aiutandosi con un batticarne.
- In una ciotola capiente mescolare i biscotti con il cacao, il burro fuso, lo zucchero e le uova, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Stendere un foglio grande di carta alluminio e porre l’impasto distendelo in senso longitudinale, come se fosse proprio un salame.
- Arrotolare quindi la carta alluminio alle due estremità.
- Far riposare in freezer per circa 4 ore e toglierlo almeno 15 minuti prima di servire.
Per un salame al cioccolato impeccabile, scegliete biscotti secchi di qualità e sbriciolateli grossolanamente per mantenere una piacevole consistenza croccante. Potete arricchire l’impasto con un pizzico di rum o una manciata di nocciole tritate per un tocco ancora più goloso.
Conservatelo in frigorifero avvolto nella carta da forno o nella pellicola, così sarà facile tagliarlo a fette perfette al momento di servirlo. Se volete renderlo ancora più realistico, spolveratelo con un po’ di zucchero a velo prima di portarlo in tavola. Un dolce senza tempo, che unisce semplicità e gusto in ogni morso!
Potete servire le fettine di salame al cioccolato con ciuffetti di panna montata.