Rame di Napoli

Rame di Napoli

Porzioni: 35

Tempo di preparazione: 45 minuti

Tempo di cottura: 10 minuti

Difficoltà: facile

Cicciose e invitanti, le Rame di Napoli sono dei dolcetti che vi conquisteranno al primo assaggio. Il cuore morbido e il sapore speziato, avvolti dal cioccolato e arricchiti dalla granella di , sono ciò che caratterizza questi bocconcini golosi e potrete inoltre seguire il vostro gusto inserendo o a vostro piacimento.
Queste delizie sono originarie di Catania e generalmente vengono consumate nel periodo dei morti, in particolare il giorno di Ognissanti, ma la loro bontà le ha rese a tutti gli effetti dei dolcetti per ogni occasione: provatele e non ve ne pentirete!

Ingredienti di base

  • 500 g farina
  • 100 g secchi tritati
  • 250 ml latte
  • 180 g zucchero
  • 80 g amaro
  • 1 (succo e scorza)
  • 2 cucchiaini di miele
  • 2 cucchiaini di marmellata di arance
  • 2 uova
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1 cucchiaino colmo di cannella in polvere
  • 1 cucchiaio di in polvere (io non li ho messi)
  • 75 g strutto
  • 50 g

Ingredienti per il

  • Marmellata di arance
  • Crema al pistacchio
  • Crema bianca alle nocciole

Ingredienti per la glassa

  • Cioccolato bianco
  • Cioccolato fondente
  • Burro
  • Granella di pistacchi o di nocciole

Procedimento

  1. Versate in una ciotola le uova con lo zucchero, aggiungete la farina setacciata con il cacao e il lievito, i biscotti, la scorza d'arancia, le altre spezie e mescolate con la frusta.
  2. Fate sciogliere il burro e versatelo nel composto, aggiungete anche lo strutto, la marmellata e il miele e mescolate per amalgamare.
  3. Continuando a mescolare aggiungete a filo il latte e il succo di arancia, fino a rendere il composto omogeneo. A questo punto potete riporlo in frigo per circa 30 minuti.
  4. Rivestite con carta da forno una o due teglie, con le mani oppure aiutandovi con due cucchiai prelevate una porzione di impasto e datele la forma di ovale, deponetela poi sulla teglia e proseguite così. Se vi avanza dell'impasto riponetelo in frigo e tiratelo fuori al momento di proseguire le infornate.
  5. Riscaldate il forno a 180°C e infornate per circa 10 minuti. Appena sfornate premete con un dito al centro di ogni porzione, in modo da ricavare una piccola conca dove aggiungere il ripieno che più vi piace.
  6. Fate sciogliere insieme il burro e il cioccolato con cui volete coprire le rame e, una volta raffreddate, procedete a glassarle e a decorarle con granella di pistacchi o di nocciole.

Potete fare la rame più o meno grandi, ovviamente il numero finale di dolcetti ottenuti cambierà in base alla dimensione che farete.
Si conservano qualche giorno in un contenitore chiuso a temperatura ambiente se non fa troppo caldo, altrimenti in frigorifero.
In alternativa alle spezie indicate si può utilizzare il pisto.

 

Clicca sulle foto per ingrandirle
0 0 voti
Valutazione ricetta
 
Sottoscrivi
Notifica di risposta
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Leggi tutti i commenti