Cullurelle calabresi

Cullurelle calabresi tradizionali

Porzioni Porzioni: varie

Tempo di preparazione Tempo di preparazione: 30 minuti

Tempo di cottura Tempo di cottura: 20 minuti

Difficoltà Difficoltà: media

Le cullurelle calabresi sono ciambelle tipiche della tradizione pasquale, preparate in molte zone della Calabria con piccole variazioni a seconda della provincia.
Questo è di origine orientale e simboleggia il termine del digiuno di quaresima, l’uovo simboleggia la resurrezione del Signore.
Può avere varie forme, a discrezione di chi le prepara, solitamente riguarda un tema pasquale oppure si forma un filone attorcigliato, al centro del quale si posiziona un uovo.
La bellezza delle cullurelle calabresi viene data anche da e colorate con cui vengono decorate. Vengono preparate in anticipo di qualche giorno e si conservano per il giorno di , ma in casa mia di solito finiscono prima del tempo… 😀 risulta difficile tenere i bambini lontani dalla dispensa… 😅

Ingredienti

  • 2 kg di farina 00
  • 8
  • 2 bustine di lievito per dolci (una per ogni kg)
  • 600 g di zucchero
  • 300 g di burro o strutto
  • 500 g di
  • Aroma di

Ingredienti per la decorazione

Procedimento

  1. In una ciotola ampia e capiente, versate la farina setacciata, lo zucchero e il lievito. Mescolate gli ingredienti secchi con un cucchiaio di legno per distribuirli in modo uniforme.
  2. Formate al centro una fontana e aggiungete il burro ammorbidito a temperatura ambiente, le uova, l’aroma di arancia e il latte. Iniziate a mescolare con una forchetta, incorporando gradualmente la farina dai bordi verso il centro.
  3. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavoratelo energicamente con le mani fino a ottenere un panetto liscio, elastico e omogeneo. Se necessario, aggiungete un pizzico di farina per evitare che l’impasto risulti troppo appiccicoso.
  4. Utilizzando un coltello affilato o un tarocco da cucina, tagliate l’impasto in pezzi e formate dei cordoncini di spessore uniforme. Intrecciate i cordoncini secondo la forma tradizionale o date spazio alla creatività, modellandoli in ghirlande, ciambelle o trecce decorative.
  5. All’interno degli intrecci create degli spazi e adagiate con delicatezza le uova sode, premendole leggermente per fissarle all’impasto. Successivamente, spennellate la superficie con un tuorlo d’uovo sbattuto insieme a un goccio di latte, per ottenere una doratura perfetta in cottura.
  6. Completate la decorazione cospargendo la superficie con codette di zucchero colorate, che daranno un tocco vivace e festoso ai vostri dolci.
  7. Disponete le Cullurelle su una teglia rivestita con carta da forno e cuocetele in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, o fino a quando risulteranno ben dorate in superficie.
  8. Una volta cotte, sfornatele e lasciatele raffreddare completamente su una gratella prima di servirle.

Le cullurelle calabresi sono perfette da gustare sia appena sfornate che nei giorni successivi, magari accompagnate da un bicchiere di vino dolce o un caffè. Potete conservarle in un contenitore ermetico per mantenerne la fragranza, oppure riscaldarle leggermente prima di servirle.

Spesso il tempo di cottura delle cullurelle non garantisce la cottura interna delle uova che vengono usati come decorazione, ecco perché consiglio di bollirli sempre!
Volendo si possono mettere nell’acqua di bollitura delle uova alcune gocce di colorante alimentare, così da creare un effetto più sfizioso.

 

Clicca sulle foto per ingrandirle

0 0 voti
Valutazione ricetta

 
Sottoscrivi
Notifica di risposta
0 Commenti
più vecchi
più recenti più votati
Feedback in linea
Leggi tutti i commenti