
Crostata mascarpone e gocce di cioccolato
La crostata mascarpone e gocce di cioccolato è un dolce che unisce semplicità e raffinatezza, ideale per chi ama i sapori cremosi e golosi. La sua base è una frolla leggera e friabile, preparata con olio per una consistenza delicata, mentre il ripieno è una crema vellutata a base di mascarpone e ricotta, arricchita da gocce di cioccolato che aggiungono un tocco di dolcezza in ogni fetta.
Questa crostata è perfetta per ogni occasione: che sia una merenda in famiglia, un dessert per concludere un pasto o una dolce sorpresa da portare in tavola per gli ospiti, conquisterà tutti con il suo sapore equilibrato e la sua texture irresistibile. Facile da preparare e senza tempi di attesa, è una ricetta che vi regalerà grandi soddisfazioni. Scoprite come realizzarla seguendo la nostra ricetta passo passo!
Ingredienti
- 250 g di ricotta
- 2 uova
- 300 g di mascarpone
- 330 g di farina
- 80 ml di olio di semi di girasole
- La punta di 1 cucchiaino di aroma di vaniglia
- 190 g di zucchero (100 g per la frolla e 90 g per il ripieno)
- 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
- 1 cucchiaino di rum
- Gocce di cioccolato q.b.
Procedimento
- Per iniziare, prendi una ciotola capiente e unisci con cura il lievito, lo zucchero, la farina e le uova. Successivamente, aggiungi l’estratto di vaniglia e l’olio, quindi comincia a impastare con attenzione, assicurandoti di amalgamare bene tutti gli ingredienti. Se noti che l’impasto risulta troppo asciutto e difficile da lavorare, aggiungi un cucchiaio di acqua alla volta, mescolando continuamente, fino a ottenere un composto dalla consistenza liscia e omogenea.
- A questo punto, modella l’impasto formando una palla compatta. Dopodiché, trasferiscilo su una superficie leggermente infarinata e stendi circa tre quarti della quantità totale, cercando di ottenere uno strato uniforme dello spessore di circa 3-4 mm. Una volta fatto ciò, rivesti con cura uno stampo per crostata, premendo delicatamente l’impasto sui bordi per farlo aderire perfettamente. Elimina eventuali eccessi e mettili da parte, poiché li userai successivamente per le decorazioni.
- Ora, occupati della preparazione del ripieno. In una ciotola pulita, versa tutti gli ingredienti per il ripieno e, utilizzando una frusta, mescola energicamente fino a ottenere una crema liscia e spumosa. A questo punto, versa con attenzione la crema all’interno del guscio di pasta frolla, distribuendola in modo uniforme. Per una finitura perfetta, utilizza una spatola per livellare bene la superficie.
- Una volta completato il ripieno, riprendi l’impasto avanzato e lavoralo per creare dei cordoncini sottili. Disponili con precisione sulla superficie della crema, incrociandoli tra loro per formare una griglia decorativa. Infine, per un tocco extra di golosità, cospargi la superficie con gocce di cioccolato, distribuendole in modo uniforme.
- A questo punto, è il momento di procedere con la cottura. Preriscalda il forno in modalità statica a 180°C. Inforna la crostata posizionandola inizialmente sul ripiano più basso del forno e lasciala cuocere per circa 20 minuti. Trascorso questo tempo, spostala delicatamente sul ripiano centrale e prosegui la cottura per ulteriori 20 minuti, in modo che la doratura risulti uniforme e la consistenza perfetta.
- Infine, quando la crostata avrà assunto un colore dorato e invitante, sfornala con attenzione e lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente. Una volta che sarà ben fredda, rimuovila delicatamente dallo stampo e trasferiscila su un piatto da portata. A questo punto, la tua crostata è pronta per essere gustata! Servila fredda e assaporane ogni morso. Buon appetito!
Una volta sfornata e raffreddata, la crostata mascarpone e gocce di cioccolato è pronta per essere gustata. Per una consistenza perfetta, vi consiglio di servirla ben fredda, in questo modo la crema al mascarpone risulterà ancora più compatta e vellutata. Se preferite, potete conservarla in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per mantenerla fresca e preservarne la fragranza.
Per una presentazione ancora più golosa, al momento di servire, potete spolverizzare la superficie con zucchero a velo o aggiungere qualche goccia di cioccolato fuso come decorazione. Se amate i contrasti di sapore, accompagnatela con una spolverizzata di scorza di limone grattugiata per un tocco fresco e agrumato.
Questa crostata è un vero trionfo di sapori e texture, perfetta per chiudere un pasto in dolcezza o per rendere speciale un momento di pausa.