Crespelle calabresi (i dolci fritti delle feste)
Quelle che fanno aria di festa…. Quelle che ti fanno sentire felici solo guardandole… Quelle delle grandi occasioni…. Quelle che se ci sono tutto è andato bene!
Queste crespelle sono un dolce tipico della tradizione calabrese, utilizzate per festeggiare lieti eventi e nel periodo natalizio o pasquale.
Ogni volta che c’è odore di fritto c’è aria di festa, basta non esagerare!
Queste sono state preparate dalla mia mamma in occasione di un festeggiamento importante in famiglia.
Provatele e vi innamorate della nostra tradizione.
Ingredienti
Procedimento
- Mettere la farina in una ciotola. Aggiungere il liquore, le uova, l’olio e il burro sciolto precedentemente e fatto intiepidire. Iniziare ad impastare con le mani oppure con una planetaria, l’acqua va aggiunta man mano che si impasta.
- Una volta che tutti gli ingredienti saranno amalgamati bene, trasferire l’impasto su un piano di lavoro ed impastare finché diventerà liscio ed omogeneo (la bontà di questo dolce dipende tanto da questo passaggio).
- Avvolgere l’impasto in una pellicola e farlo riposare per circa due ore in frigo.
- Avrete bisogno di una sfogliatrice per realizzare le strisce di pasta che poi andranno raccolte su se stesse.
- Inizialmente passare le strisce d’impasto al n. 1, poi ripassarle al n. 5 (nella mia sfogliatrice utilizzo il primo ed il penultimo numero). Si otterrà una sfoglia sottile che servirà a rendere molto fragrante il dolce, da sciogliersi in bocca.
- Adesso con un taglia pasta ondulato tagliere i bordi delle sfoglie ed iniziare a raccogliere nel classico modo caratteristico, prendendo le due estremità della sfoglia con i polpastrelli e chiudendo a tratti ogni circa 3/4 cm fino alla fine. Si otterrà una sfoglia chiusa a tratti che poi andrà chiusa tipo chiocciola, avvolgendola su se stessa.
- Una volta terminato tutto l’impasto mettere sul fuoco una pentola capiente con abbondante olio di semi di girasole a riscaldare, dopo un po’ posizionarvi le crespelle e farle friggere per due minuti circa per lato.
- Infine posizionarle pochi minuti su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e subito dopo cospargerle di zucchero semolato.