![Cornetti fatti in casa, come al bar](https://unarosaincucina.it/wp-content/uploads/2020/03/cornetti-fatti-in-casa10.jpg)
Cornetti fatti in casa, come al bar
Non si può iniziare la giornata senza aver fatto una buona colazione… e cosa c’è di meglio di un buon cornetto?!
Così, mettendo insieme le caratteristiche migliori di alcune ricette, ne è venuto fuori il mio cornetto da Re! Secondo alcune fonti, i primi cornetti sono nati nel 1683 a Vienna, quando i turchi ottomani per molti giorni assediarono l’impero Asburgico, senza però mai riuscire a sfondare le difese. Decisero allora di scavare dei tunnel sotterranei per poter colpire di sorpresa, senza tener conto però che di notte lavorano i fornai, i quali Così ad un pasticcere di nome Vendler venne in mente di omaggiare il pericolo scampato realizzando i cornetti a forma di mezzaluna turca, proprio per simboleggiare il fatto che i turchi volevano assediare la città e invece loro, astutamente, li avevano scoperti e “li avevano mangiati”.
Ora che conosciamo le origini dei cornetti non ci resta che metterci all’opera per realizzare la nostra colazione da Re.
A casa come al bar… perché nulla è impossibile per chi ha buona volontà! 😉
Ingredienti
Ingredienti per la sfoglia
- Burro q.b.
- Zucchero q.b.
Ingredienti per la doratura
- 1 tuorlo d’uovo
- 1 goccio di latte
- Granella di zucchero q.b.
Procedimento
- Sciogliere il lievito nel latte tiepido.
- In una ciotola bella capiente unire le due farine, lo zucchero e mescolare.
- Creare una fontana ed al centro mettere le uova, il latte e l’olio.
- Impastare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Coprire con pellicola e fare lievitare per 2 ore.
- Riprendere l’impasto e suddividerlo in 8 panetti.
- Stendere ogni panetto e mettere il burro a fiocchi, poi cospargere di zucchero.
- Fare la stessa operazione con gli altri panetti e sovrapporli, avendo cura di lasciare l’ultima sfoglia senza burro e zucchero.
- Spianare le 8 sfoglie sovrapposte con l’aiuto di un matterello fino a ottenere lo spessore di 1 cm.
- Suddividere l’impasto in 8 spicchi e dare la classica forma del cornetto.
- Lasciare riposare sulla carta da forno, coperto con un canovaccio, per circa 3 ore.
- Spennellare con un tuorlo d’uovo e aggiungere un po’ di granella di zucchero.
- Infornare a 180°C, forno statico, per 15 minuti.
Si può sostituire la farina Manitoba con farina “0” e, in mancanza di questa, si può anche usare altra farina “00” aumentando il tempo di lievitazione.
Dopo aver dato la forma ai cornetti è possibile congelarli, potrete gustarli in un secondo momento avendo l’accortezza di lasciarli fuori dal congelatore per almeno 5/6 ore.
Questi cornetti si possono gustare vuoti o essere riempiti con ciò che più piace.