Ciambelle di San Biagio
Le ciambelle di San Biagio sono un dolce tradizionale originario dell’Umbria. Sono tradizionalmente preparate per celebrare la festa di San Biagio, il 3 febbraio, e sono molto diffuse in molte regioni italiane come la Calabria, la Campania, la Basilicata e la Puglia. Tuttavia, non è raro che vengano preparate anche durante altre occasioni e festività, come ad esempio durante le festività pasquali.
Le ciambelle di San Biagio sono un dolce delizioso e facile da preparare, perfetto per essere gustato a colazione o a merenda con un buon caffè o un bicchiere di latte.
Ingredienti
Ingredienti per spennellare
- 1 uovo
- 2 cucchiai di latte
- 1 cucchiaio di zucchero
Procedimento
- Per preparare le ciambelle di San Biagio, iniziate mescolando la farina, lo zucchero, i semi di finocchio e il lievito sbriciolato in una ciotola o nella planetaria. Rompete le due uova nel mezzo e impastate, aggiungendo il latte e il liquore fino a ottenere un panetto morbido e liscio.
- Coprite la ciotola con un panno e lasciate lievitare il panetto in un luogo caldo finché non raddoppia di volume.
- Quando il panetto è ben lievitato, riprendetelo e dividetelo in 10/12 pezzi. Formate dei serpentelli e chiudeteli a ciambella.
- Preparate una teglia con carta da forno e adagiatevi le ciambelle di San Biagio, distanziandole tra loro.
- In una ciotola, sbattete l’uovo con un cucchiaio di zucchero e due cucchiai di latte e poi usate questa miscela per spennellare la superficie delle ciambelle.
- Lasciate lievitare nuovamente per altri 30/40 minuti.
- Infornate le ciambelle di San Biagio in forno preriscaldato a 180 °C, nel ripiano centrale, per circa 15/20 minuti o fino a quando saranno dorate.
- Una volta cotte, lasciatele raffreddare prima di servirle.
Buon appetito! 🙂