Ciambella di Pasqua glassata
Pasqua non è Pasqua senza la granella di zucchero e le mandorle che ricoprono la colomba! Se però volete variare un po’ le forme potete provare a fare questa ciambella e glassarla come il dolce tradizionale di Pasqua. La ricetta vi permetterà di portare in tavola i profumi e i sapori della colomba attraverso un impasto che non richiede ore di lievitazione e dunque molto pratico e alla portata di tutti, soprattutto di chi non si vuole addentrare troppo nei grandi lievitati. Io l’ho preparata come dono per i miei vicini a cui sono molto affezionata: un pensiero dolce come le coccole che riservano al mio bimbo! Questa ciambella dall’aspetto invitante e dalla consistenza morbida diventerà una ghiotta merenda o colazione per grandi e piccini che, vedrete, non resisteranno a rubacchiare qualche mandorla dalla golosissima glassa!
Ingredienti per l'impasto
Ingredienti per la glassa
Procedimento per la glassa
- In una scodella versate lo zucchero, la farina di mandorle, l’amido di riso e mescolateli bene tra loro.
- Unite gli albumi e riprendete a mescolare in modo da creare un composto omogeneo, a questo punto unite l’aroma alla mandorla e lavorate finché non risulta assorbito.
- Coprite con la pellicola e riponete in frigorifero a rassodare mentre vi dedicate alla preparazione della ciambella.
- Al momento dell’utilizzo la glassa dovrà risultare soda e compatta.
Procedimento per l'impasto
- Tirate fuori dal frigo gli ingredienti almeno un quarto d’ora prima, in modo che sia tutto a temperatura ambiente quando comincerete a preparare.
- Versate in una ciotola lo zucchero e le uova e cominciate a mescolare con una frusta a mano, aggiungete poi lo yogurt e continuate a lavorare in modo da rendere omogeneo tutto.
- Unite al composto la scorza d’arancia, l’aroma di mandorla, la vaniglia, in ultimo l’olio e continuate a mescolare.
- Aggiungete farina e lievito setacciati insieme, amalgamate e poi unite la farina di mandorle, mescolando finché non viene incorporata nell’impasto che, alla fine, dovrà risultare omogeneo e liscio.
- Soltanto a questo punto aggiungete l’arancia candita, mescolate in modo che si distribuisca nel composto.
- Imburrate e infarinate uno stampo per ciambella e versate il vostro impasto.
Procedimento per glassare e decorare
- Tirate fuori la glassa dal frigo e mescolatela brevemente, trasferitela in una sac à poche e distribuitela sulla ciambella cercando di coprire tutta la superficie o comunque di distribuirla in modo omogeneo.
- Disponete le mandorle premendole leggermente sulla glassa e infine mettete la granella di zucchero lasciandola cadere a pioggia.
- Preriscaldate il forno a 175°C e infornate per circa 35/40 minuti, al termine dei quali fate la prova dello stecchino. Se necessario prolungate di 5 minuti la cottura, coprendo con un foglio di stagnola la superficie in modo da non farla scurire troppo.
Potete conservare la ciambella pasquale a temperatura ambiente in un contenitore chiuso per 3/4 giorni.
Se non gradite l’arancia candita potete sostituire con delle gocce di cioccolato oppure non mettere nulla, l’impasto risulterà comunque goloso e profumato.
Per la decorazione ho dato dosi indicative ma potete aumentare o diminuire la quantità di mandorle e zuccherini a vostro piacimento.