Chiffon cake

Chiffon cake

Porzioni Porzioni: varie

Tempo di preparazione Tempo di preparazione: 60 minuti

Tempo di cottura Tempo di cottura: 40-50 minuti

Difficoltà Difficoltà: media

Alta, soffice e leggera come una nuvola: la chiffon cake è molto più di una semplice . Con la sua consistenza ariosa e il profumo di e , questo si presta a infinite occasioni, dalla alle celebrazioni più eleganti.

Originaria degli Stati Uniti, la chiffon cake è diventata un’icona di leggerezza grazie all’uso di olio di semi al posto del burro e alla particolarità del suo stampo.

Ingredienti

  • Farina tipo 00 300 g
  • Zucchero extrafine 300 g
  • 6 uova grandi (390-400 g in totale)
  • Acqua 200 ml
  • Olio di semi 120 ml
  • Vaniglia 1 bacca (oppure estratto di vaniglia o una bustina di vanillina)
  • Limoni la scorza di 1 non trattato
  • Lievito chimico in polvere per dolci 1 bustina
  • Cremor tartaro 8 g
  • Sale fino 2 g
  • Zucchero a velo q.b (per spolverizzare)

Procedimento

  1. Per preparare la chiffon cake, iniziate a setacciare la farina in una ciotola insieme al lievito. Poi aggiungete lo zucchero extrafine e il sale.
  2. In un’altra ciotola versate i tuorli e tenete da parte gli albumi. Aggiungete ai tuorli l’acqua a temperatura ambiente e l’olio di semi.
  3. Poi grattugiate la scorza di un limone non trattato e incidete una bacca di vaniglia per estrarre i semi con la punta di un coltellino, per aggiungerli all’impasto di tuorli.
  4. Sbattete il composto con le fruste fino ad ottenere una omogenea, quindi incorporatelo agli ingredienti secchi (farina, zucchero e lievito).
  5. Mescolate accuratamente con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.
  6. Lasciate per un momento da parte questo impasto e dedicatevi a montare gli albumi. Versateli nella ciotola di una planetaria (se non avete una planetaria potete utilizzare uno sbattitore elettrico), quindi azionate la frusta e iniziate a montare gli albumi. Quando saranno diventati bianchi e morbidi, versate il cremore tartaro e continuate a far andare le fruste per qualche minuto.
  7. Una volta che gli albumi saranno ben sodi trasferiteli delicatamente nel composto con le uova, mescolando con una spatola dall’alto verso il basso per non smontarli.
  8. Ora che l’impasto del dolce è pronto, versatelo delicatamente nello stampo per chiffon cake: noi abbiamo utilizzato uno stampo da 18 cm di diametro del fondo, 23 cm di diametro in superficie e 10 cm di altezza (non dovrà essere imburrato e infarinato) cercando di distribuirlo uniformemente.
  9. Poi infornate la chiffon cake in forno statico preriscaldato a 160° per 50 minuti (per forno ventilato a 150° per 40°.
  10. Si può conservare per due o tre giorni. Si consiglia altrimenti la congelazione.

La chiffon cake è il dolce ideale per chi cerca una torta dalla consistenza unica. Per un risultato perfetto, ricordate di utilizzare lo stampo specifico e di non imburrarlo, permettendo così all’impasto di “aggrapparsi” durante la cottura.

Servitela con una spolverata di zucchero a velo per esaltarne la semplicità oppure accompagnatela con una crema al limone o alla vaniglia per un tocco in più. Con il suo sapore raffinato e la leggerezza straordinaria, la chiffon cake è destinata a diventare una delle vostre ricette preferite.

Clicca sulle foto per ingrandirle

0 0 voti
Valutazione ricetta

 
Tags:
Sottoscrivi
Notifica di risposta
0 Commenti
più vecchi
più recenti più votati
Feedback in linea
Leggi tutti i commenti