
Chiacchiere bollose di Carnevale – Ricetta di Salvatore De Riso
Conosciute anche come frappe, bugie, sfrappole, galani o cenci, le chiacchiere sono sottili strisce di pasta fritta, croccanti, ricoperte di zucchero a velo. La preparazione delle chiacchiere di Carnevale è davvero veloce e il gusto finale è croccante e delizioso con l’aggiunta di zucchero a velo.
Si realizzano velocemente impastando farina, uova, burro (o margarina), zucchero e liquore, vengono poi stese sottili e tagliate in strisce o a rombi, infine fritte nell’olio bollente.
La ricetta di queste deliziose chiacchiere di Carnevale mi è stata gentilmente regalata dal noto maestro pasticcere Sal De Riso il quale, generoso nell’elargire consigli e dolci segreti di preparazioni dolciarie, mi suggerì l’uso di una farina forte, come la Manitoba, nell’impasto, affinché le chiacchiere, in cottura, diventino ancora più bollose, leggere e croccanti.
Ingredienti
- 500 g di farina Manitoba
- 175 g di uova
- 60 g di zucchero semolato
- 60 g di burro (o margarina)
- 40 g di liquore Marsala (o spumante)
- 5 g di sale
- Olio di semi arachide per friggere q.b.
- Zucchero a velo vanigliato q.b.
Procedimento
- In una tazza mettete le uova e mescolatele con il sale, poi versatele in un recipiente con la farina, il burro morbido, lo zucchero e il Marsala.
- Impastate il tutto velocemente, poi mettete l’impasto su un piano di lavoro, dividetelo a pezzetti e stendeteli con l’aiuto di una nonna papera (macchinetta per la pasta) in lunghe strisce sottili.
- Quando avrete steso tutte le sfoglie, con un tagliapasta ricavate dei rettangoli e incidetene ognuno al centro con una o due tacche.
- Nel frattempo, scaldate l’olio a 175°C e friggete 2 o 3 chiacchiere alla volta, cuocendole pochi secondi per ogni lato.
- Scolate man mano le chiacchiere di Carnevale e adagiatele su un vassoio foderato con carta assorbente, in modo che perdano l’olio in eccesso.
- Disponete, infine, su un piatto da portata e servite cosparse di zucchero a velo vanigliato.