
Castagnole di Carnevale
Le castagnole di Carnevale sono deliziose e soffici palline fritte originarie dell’Emilia Romagna il cui nome deriva dalla loro forma simile ad una castagna. Tra mascherine, coriandoli e stelle filanti le castagnole non possono proprio mancare a Carnevale.
Ingredienti
Per decorare
- Zucchero quanto basta per cospargerle
- 2 cucchiai di crema di nocciole
Procedimento
- Grattugiate la scorza di limone, aggiungete lo zucchero, il sale, il burro a temperatura ambiente e fate amalgamare il tutto usando un frullino elettrico oppure il Bimby, il procedimento è praticamente uguale.
- Aggiungete la vanillina, le uova e il liquore a vostra scelta. Nella ricetta tradizionale ci va il liquore all’anice, però voi potete usare un liquore che gradite di più, così da personalizzarle (io ho messo un cucchiaio di Strega).
- Continuate ad amalgamare il tutto, adesso aggiungete la farina ed il lievito. Otterrete un impasto compatto, non molto asciutto e profumatissimo.
- In un piatto mettete un po’ di farina e, con l’aiuto di due cucchiaini, prendete la stessa quantità di pasta e lasciatela cadere al suo interno, così da formare le vostre castagnole senza che si appiccicano sulle mani. Otterrete circa 32/34 palline.
- Riscaldate l’olio, nonappena sarà caldo immergete le castagnole. Giratele spesso con una schiumarola per favorire una cottura uniforme. Una volta cotte trasferitele su un foglio di carta per eliminare l’olio in eccesso.
- Nel frattempo ponete lo zucchero in una ciotola e, quando le castagnole saranno ancora calde, rotolatele sopra di esso.
- Potete servirle così oppure farcirle: con un coltellino fate delle piccole incisioni (un buchino) e farcite con crema pasticcera (clicca qui per cercare le ricette di crema pasticcera sul nostro sito) oppure Nutella (come nel mio caso).
Ottime da servire calde, mantengono la loro bontà anche il giorno successivo.
Sono così buone che una tira l’altra… 🙂
Clicca sulle foto per ingrandirle
Sottoscrivi
0 Commenti
più vecchi