Biscotti all’amarena napoletani, ricetta originale

Biscotti all’amarena napoletani, ricetta originale

Porzioni: varie

Tempo di preparazione: 15 minuti + 30 di riposo in frigo

Tempo di cottura: 30 minuti

Difficoltà: media

I biscotti all'amarena sono dei davvero sfiziosi e dal sapore particolare. Cercavo un modo un po' originale per smaltire degli avanzi di e mi sono ispirata alla tradizione napoletana: questa ricetta, infatti, ha origini partenopee ed è nata proprio per salvare gli “avanzi” di altre preparazioni di pasticceria! Potete preparare questi deliziosi bocconcini quando volete ed ogni volta variare il sapore in base agli “scarti” che avete a disposizione. Nulla vieta, ovviamente, di prepararli di proposito, in questo caso prediligendo i vostri gusti o sperimentando combinazioni diverse! Trovo che siano anche un ottimo pensiero da portare in regalo: attenzione solo in caso di allergie o intolleranze, poichè è presente la secca.

Ingredienti per i biscotti

  • 300 g pan di spagna
  • 400 g pastafrolla
  • 25 g amaro
  • Una manciata di a piacere (noci, nocciole, , ecc)
  • 300 g di amarene (passata a setaccio per togliere i pezzi)
  • 40 ml succo di conservazione delle amarene sciroppate
  • 10 ml liquore cherry o

Ingredienti per la

  • 1 albume
  • 120 g zucchero al velo
  • Qualche goccia di limone

Procedimento

  1. Rompete grossolanamente con le mani il pan di spagna, mettetelo in un mixer con la frutta secca e azionate in modo da sminuzzare il tutto.
  2. Trasferite il composto in una ciotola, setacciatevi sopra il cacao e mescolate.
  3. Unite ora anche la confettura di amarene, avendo cura di tenerne da parte un cucchiaio che servirà in seguito.
  4. Continuate a mescolare ed aggiungete, poco per volta, il succo delle amarene ed il liquore. Dovete ottenere un composto umido ma che resti compatto, non liquido o cremoso.
  5. Trasferite il vostro “ripieno” su un foglio di pellicola, arrotolatelo chiudendo gli estremi e schiacciatelo con le mani o delicatamente con il mattarello, per avere un lungo rettangolo largo circa 8cm. Mettete in frigorifero a riposare e consolidare.
  6. Prendete la pastafrolla e stendetela a uno spessore di 5 mm, formate un rettangolo poco più lungo di quello della farcitura e largo circa 20 cm.
  7. Prendete il ripieno dal frigo, togliete la pellicola e mettetelo al centro della pastafrolla. Piegate i lati della per coprire tutto il ripieno e tagliate l'eventuale eccedenza, in modo da non avere sovrapposizione di pasta.
  8. Tagliate eventuali eccessi di frolla anche agli estremi del rettangolo così ottenuto, disponetelo su di un foglio di cartaforno con la giuntura della frolla in basso e riponete in frigo per almeno 30 minuti.
  9. In una scodella mescolate con una frusta lo zucchero a velo, l'albume e le gocce di limone.
  10. Riprendete dal frigo il vostro rotolo e fate colare la glassa in modo uniforme su tutta la lunghezza.
  11. Utilizzate un coltello ben affilato per tagliare in pezzi larghi circa 3 cm (potete misurare prima con un righello per essere sicuri di dividere in parti uguali, in modo che cuociano in modo uniforme).
  12. Intingete uno stecchino in un po' di confettura e fate tre striature, premendo leggermente, per creare dei piccoli solchi.
  13. Infornate e cuocete a 175 °C per 25 minuti, se il ripieno è molto umido anche per 30 minuti.

Potete conservare i vostri dolcetti per qualche giorno riponendoli, una volta freddi, in un contenitore con chiusura ermetica.
Potete variare la frutta secca e il liquore in base a ciò che avete in casa o che più vi piace.
Se siete allergici alla frutta secca potete sostituirla con dei biscotti tritati grossolanamente.
Se volete cucinare questi dolcetti, ma non avete della pastafrolla o del pan di spagna “avanzati” potete preparare quest'ultimi anche il giorno prima, in modo da rendere più veloce poi la preparazione dei biscotti.
Trovate qui la ricetta della pastafrolla e qui quella del pan di spagna.

 

Clicca sulle foto per ingrandirle
5 1 voto
Valutazione ricetta
 
Sottoscrivi
Notifica di risposta
0 Commenti
Feedback in linea
Leggi tutti i commenti