Alaci calabresi

Alaci calabresi

Porzioni: varie

Tempo di preparazione: 15 minuti (più 2 ore di lievitazione)

Tempo di cottura: pochi minuti

Difficoltà: facile

Gli calabresi sono dolci tipici della tradizione calabrese, nello specifico della zona di Reggio Calabria e vengono solitamente preparati nel periodo natalizio o pasquale.
Questa ricetta risale al periodo della Magna Grecia e tutt’oggi esistono dei dolci simili fatti nel Máni, in Grecia, che vengono chiamati Ialakia.
Comunque vogliate chiamarli, la certezza è che sono una goduria per il palato, sono buonissimi!

Ingredienti

  • 3
  • Farina 00
  • 300 ml di olio di semi
  • 300 ml di
  • 300 g di zucchero semolato
  • 30 g di lievito di birra
  • Zucchero semolato o q.b.
  • Olio di semi di arachidi q.b. (per friggere)

Procedimento

  1. Iniziamo sciogliendo il lievito in un po’ d’acqua a temperatura ambiente, dopodiché in una ciotola sbattiamo le uova con lo zucchero.
  2. Aggiungiamo il , l’olio e il lievito sciolto in acqua, poi aggiungiamo la farina necessaria affinché l’impasto diventi elastico e liscio.
  3. Dopo aver ottenuto la consistenza desiderata lasciamo riposare l’impasto per 10 minuti coprendo con un canovaccio, dopodiché procederemo dando la classica forma a questi dolcetti.
  4. Stendiamo l’impasto e realizziamo delle piccole trecce (volendo è possibile realizzare altre forme, per es. delle ciambelline o bastoncini).
  5. Facciamo lievitare per 2 ore circa.
  6. Una volta lievitate, immergiamo le nostre Alaci in abbondante olio di semi di arachidi fatto prima scaldare ad alta temperatura, fino ad ottenere un colore dorato uniforme.
  7. Una volta pronte basta disporle su carta assorbente per far assorbire l’olio in eccesso e poi passarle nello zucchero semolato oppure, in alternativa, cospargerle con del miele, farle raffreddare e servirle.

Clicca sulle foto per ingrandirle

0 0 voti
Valutazione ricetta

 
Sottoscrivi
Notifica di risposta
0 Commenti
più vecchi
più recenti più votati
Feedback in linea
Leggi tutti i commenti