Polenta (Bimby)
La polenta non può mancare sulla tavola durante la stagione invernale e, a seconda di come la presentate, potete proporla anche in altre stagioni. Se la servite appena preparata basterà un bel piatto di portata e una pietanza sugosa per valorizzarla al meglio.
Potete anche pensare di darle una forma particolare, utilizzando ad esempio uno stampo da plumcake o una pirofila quadrata e tagliarla una volta fredda. Otterrete delle fettine o dei quadratini più o meno grandi, che potete utilizzare come basi per delle tartine e sbizzarrirvi con gli accostamenti di sapore.
La polenta, infatti, di per sè è un preparato abbastanza neutro e dunque perfetta per fare anche da antipasto o da stuzzichino in un aperitivo tra amici… potete anche semplicemente tagliarla a bastoncini e ripassarli al forno per renderli croccanti.
Non vi resta che provare!
Ingredienti
Procedimento
- Versate acqua, olio e sale nel boccale del Bimby e azionate a velocità 1 per 12 minuti, dovete portare l’acqua a bollore.
- Avviate le lame a velocità 2 e, dall’apposita apertura nel coperchio, rovesciate la farina di mais nell’acqua.
- Fate andare sempre a velocità 2 per 40 minuti a 100 °C, di tanto in tanto spatolate a fondo per rendere omogenea la cottura.
- Trasferite la polenta su un piatto di portata e servitela subito.
Potete preparare in anticipo la polenta e, quando è cotta, trasferirla in una pirofila o in uno stampo da plumcake precedentemente unto con olio.
Copritela con la pellicola, in modo da non fargli fare la crosta e, una volta fredda, potete estrarla e tagliarla a fettine.
Se desiderate una polenta meno densa e più cremosa, diminuite un po’ la dose della farina.