
Melanzane in padella
Le “melanzane della mamma di Michele”, così voglio chiamarle… questa ricetta di melanzane in padella è la mia variante di una ricetta che mi è stata raccontata tantissime volte da un’amica, ogni volta che ne parlava mi faceva venire fame. Ne è passato tanto di tempo per provarla, ma in questi giorni sono riuscita a prepararle e soprattutto a mangiarle di gusto!
Le melanzane in padella sono un piatto semplice ma dal sapore autentico, capace di riportare in tavola il gusto della cucina casalinga. Perfette per chi ama i piatti leggeri e veloci, queste melanzane esaltano i sapori mediterranei con la dolcezza dei pomodori Pachino, un tocco aromatico di aglio e un filo d’olio extravergine d’oliva. Ideali come contorno o come piatto unico, sono una soluzione pratica e deliziosa per ogni occasione.
Ingredienti
- 4 melanzane piccole
- 100 g di pomodori (io ho utilizzato pomodori Pachino)
- 1 spicchio d’aglio
- Sale q.b.
- Olio evo q.b.
Procedimento
- Lavate le melanzane, privatele dell’estremità, dividetele in due parti e praticate al centro dei tagli verticali.
- Mettete una padella antiaderente sul fuoco medio con le vostre melanzane, salate, condite con olio, aglio e pomodori tagliati a pezzetti.
- Fate cuocere per circa 15 minuti, girando di tanto in tanto. Il risultato sarà eccellente.
Vi consiglio di utilizzare sempre le melanzane piccole/medie, così da rendere il vostro piatto ancora più saporito.
Le melanzane in padella si conservano bene in frigorifero per un paio di giorni, pronte per essere riscaldate o gustate a temperatura ambiente. Per un tocco in più, aggiungete qualche foglia di basilico fresco o una spolverata di peperoncino, se amate i sapori più decisi. Potete anche personalizzare la ricetta con altri ingredienti, come olive nere o capperi, per renderle ancora più sfiziose. Che voi le serviate come contorno o come antipasto, queste melanzane saranno sempre un successo sulla vostra tavola!