
Insalata di baccalà alla siciliana
L'insalata di baccalà alla siciliana è un piatto gustoso, colorato e salutare. Il sapore del pesce, accompagnato dalla delicatezza delle verdure, rende questa pietanza davvero piacevole al palato e ottima anche per chi vuole seguire un'alimentazione più leggera.
Potete, inoltre, proporla sia come antipasto che come secondo, in ambedue i casi sarà apprezzata per la sua freschezza e bontà .
Per comodità (e soprattutto per ridurre i tempi di preparazione) potete utilizzare il baccalà già ammollato, altrimenti dovrete procedere a dissalarlo da voi, cominciando almeno un paio di giorni prima.
La preparazione di questa ricetta non richiede particolari abilità , solo attenzione alla cottura del baccalà , che non deve sfaldarsi troppo in pentola!
Ingredienti
- 500 g baccalà già ammollato
- 200 g pomodorini
- 100 g olive nere
- 2 carote
- 3 gambi di sedano
- 4 patate
- 1 cipolla
- 2 limoni
- q.b. sale, pepe, prezzemolo
Procedimento
- Lavate e lessate le patate in abbondante acqua salata, poi scolatele e lasciatele da parte a raffreddare.
- Cuocete il baccalà in abbondante acqua (non è necessario salarla) per non più di 5 minuti, poi scolatelo e mettetelo in una ciotola.
- Una volta freddo, controllate se ci sono lische o rimasugli di pelle e toglieteli, tagliate poi a pezzi piccoli.
- Sbucciate la verdura, poi tagliate carote, sedano e cipolla a rondelline sottili, le patate a pezzetti e mettete tutto in un'insalatiera.
- Spremete i limoni e togliete eventuali semini dal succo, unite olio, sale e pepe e sbattete con una frusta per emulsionare il condimento, poi versatelo sulle verdure.
- Mescolate e poi unite i pezzetti di baccalà .
- Lavate i pomodorini, asciugateli, tagliateli a metà e uniteli agli altri ingredienti.
- Procedete a snocciolare le olive e a tagliarle sempre a metà , unite al resto e mescolate delicatamente per distribuire sapori e colori.
- Coprite con la pellicola e lasciate riposare in frigorifero un paio d'ore.
- Tirate fuori dal frigo una mezz'oretta prima di servire, poi disponete su un piatto di portata o servite in tavola nell'insalatiera.
Potete, ovviamente, prendere olive già snocciolate e utilizzare eventuali aromi che vi piacciono.